Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] presa come prova? Date due asserzioni - p, q - gli stati possibili del loro universo linguistico sono: p, q; p, non-q; non-p, q; non-p, P., La metodologia nel rinnovarsi del pensiero contemporaneo, Napoli 1957.
Frank, Ph., Modern science and its ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] male si spiega con la natura spirituale e progressiva dell'universo, che avanza bensì verso un'assoluta unità, ma è
Bibliografia
Abbagnano, N., Il nuovo idealismo inglese e americano, Napoli 1927.
Amato, C., L'idealismo oggettivo, Roma 1961.
Antoni ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] nuova teoria etica, A. Hellegers fondava all'Università di Georgetown il centro di riproduzione umana e al., Introduzione alla bioetica, a c. di Ferranti G., Maffettone S., Napoli, Liguori, 1992.
VIAFORA, C. Fondamenti di bio etica. Milano, Ambrosiana ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] saggio, che riproduce il testo della sua lezione inaugurale all'Università di Oxford del 31 ottobre 1958, l'autore ha formulato , Mass., 1975 (tr. it.: Eguaglianza ed efficienza, Napoli 1990).
Oppenheim, F.E., Dimensions of freedom, New York ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] , 1981). In ogni caso, l'insegnamento della filosofia nelle università incominciò a essere organizzato in modo tale che, oltre alle B.-München 1982.
Natali, C., La saggezza di Aristotele, Napoli 1989.
Nussbaum, M. C., The fragility of goodness. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] de Clave, che tra il 1624 e il 1629 insegnò anche nelle Università di Padova e di Mantova. Altri corsi semiufficiali come quelli di 193-228.
‒ 1992: Secret, François, Hermétisme et kabbale, Napoli, Bibliopolis, 1992.
‒ 1992-96: Secret, François, Le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] degli scritti fisici di Aristotele aveva messo radici nell'Università di Oxford e stava sbarcando a Parigi, Ruggero nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVI secolo, Napoli, Morano, 1969.
‒ 1979: Garin, Eugenio, La cultura filosofica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] di dottrina dello Stato e di filosofia del diritto all’Università di Pavia dal 1945 al 1967 (ricoprendo l’incarico del Convegno, Anacapri 1981, a cura di N. Bobbio et al., Napoli 1982, 19882.
La scienza politica in Italia. Bilancio e prospettive, Atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] oggetti dentro un unico orizzonte di significato), ma è un universo di mondi, ognuno con le sue condizioni di possibilità e altri campi del sapere, a cura di N. Bobbio et al., Napoli 19882.
P. Prini, Storia dell’esistenzialismo da Kierkegaard a oggi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] sofferta riflessione e la testimonianza vissuta di Giuseppe Capograssi (1889-1956; ha insegnato nelle Università di Sassari, Macerata, Padova, Napoli e Roma), il quale, seguendo un’analisi fenomenologico-esistenziale e andando oltre le sue ricerche ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...