GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] ricoprì fin dal 1909 la cattedra di statistica nella facoltà di giurisprudenza dell'Università di Cagliari e dal 1913 nell'Università di Padova, dove insegnò anche economia politica, diritto costituzionale, demografia e statistica economica; nel 1923 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] , con una tesi di economia politica. Insegnava allora a Padova A. Loria. Anche il B. fu dapprima attratto dalle premio Marzotto per l'economia 1960).
Intanto per iniziativa dell'università di Milano, venivano raccolti in unico volume, nel 1961, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] cura di D. Mercure), Saint-Nicolas, Québec: Presses de l'Université Laval, 2001, pp. 167-181.
Campbell, B., Goliath, categorie fondamentali per la comprensione della società (a cura di P. Donati), Padova: CEDAM, 1998, pp. 87-119.
Boas, F., The mind ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] neppure i funzionari regi, i membri delle corti sovrane e delle università.In Russia, invece, fu solamente più tardi (a cavallo tra , E., Modelli ricostruttivi delle forme di tributo, Padova 1987.
Sacchetto, C., Territorialità (diritto tributario), in ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cooperatori di tutto il mondo". Gide, professore all'Università di Parigi, sosteneva la trasformazione pacifica del regime l'aiuto del parroco, dal liberale Leone Wollemborg a Loreggia (Padova) nel 1883, ma il grande sviluppo di tale istituzione si ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] i consorzi di bonifica, le camere di commercio, le università degli studi, le poste e le ferrovie, ecc. delle finanze, Torino 1965.
Del Vecchio, G., Introduzione alla finanza, Padova 1954.
De Viti De Marco, A., Il carattere teorico dell'economia ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] e del Department of applied economics dell'Università di Cambridge. Tali contributi, che furono , in Marco Fanno. L'uomo e l'economista (a cura di M. Manfredini Gasparetto), Padova 1992, pp. 57-80.
Scott, M.F., A new view of economic growth, Oxford ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] : arti e capitoli a Firenze, consorterie e matricole a Venezia, fraglie a Padova, consolati e paratici in Lombardia, compagnie a Bologna, maestranze in Sicilia, università e collegi a Roma; e ancora: abbadie, masse, comunità, fratrie, scuole (l ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Nel 1898 consegui la libera docenza in economia politica all'università torinese, tenendovi un corso libero. L'anno dopo giunse , contenenti profili biografico-critici: A. Bernardino, Vita di L. E., Padova 1954; A. C. Jemolo, L. E., Roma 1974; S. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] cavalleresca ai giovani della nobiltà. Iscritto successivamente all'università di Siena, vi conseguì, nel 1699, la Storia delle dottrine finanziarie in Italia,a cura di S. Guccione, Padova 1960, pp. 174-181; Gli accademici georgofili e la libertà del ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...