CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Cava nel Duecento, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 113-125; M. D'Onofrio, V. Pace, La ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] allo stato attuale delle ricerche non è noto lo scopo; rientrato a Torino, vi ebbe il 14 febbr. 1861 la cittadinanza onoraria, proseguendo la sua carriera presso il ministero degli Esteri. Nel 1862 insieme con Isacco Artom pubblicò a Parigi il volume ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] senza successo come indipendente nelle liste cittadine del Partito socialista italiano di unità epistolario Mastronardi - Einaudi: la resa del quotidiano fra vita e idioletto, Università degli Studi di Pavia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] a Milano e aver conseguito la laurea in utroque iure all'università di Pavia. fu avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. nominato dal Buon Governo, fosse diretta dalla magistratura cittadina.
In questa situazione nel giugno del 1796, ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] infine nel 1864 in clinica medica con Cesare Federici presso l’Università di Camerino. Dopo la laurea si recò a Parigi per seguire scorcio dell’Ottocento si impegnò direttamente nella vita politica cittadina entrando a far parte, come radicale, del ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] . Dopo aver insegnato tra il 1967 e il 1971 in diverse università degli Stati Uniti, in Sudafrica e in Europa, tornò a insegnare con Nani, Marconi e Ken Terris, e il municipio della stessa cittadina friulana (1972-78, con Nani e con Giorgio Macola); e ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] . nel Seminario patr. di Venezia, segn. 315, 5); infine nell'università di Padova. Gli studi col Sarpi furono giuridici, ma più di procedura di recente ricchezza, o di un superficiale orgoglio cittadino che certo non gli serviva a intender le ragioni ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] della Scuola normale superiore. Al termine del primo anno di studi, decise di lasciare la cittadina toscana per completare la propria formazione all’Università di Roma, attirato dalla pionieristica attività di ricerca in campo nucleare del gruppo di ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] il F. fu prima allievo dei gesuiti e quindi si iscrisse all'università per seguire i corsi di legge: già allora, a metà anni Venti tutta la gamma degli interessi espressi dalla borghesia cittadina.
Il fiorire dei periodici che accompagnò questa ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] , organizzata dall’istituto di storia dell’arte dell’università di Parma nel salone delle Scuderie in Pilotta per ciclo di quadri a tema naturale, donati in seguito alla cittadina devastata dal terremoto del 1968. Nel 1985 gli vennero dedicate una ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...