CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] inaugurazione deglistudi della R. università di 1886, pp. 839 s.; G. Pipitone Federico, in Saggi di letteraturaitaliana contemporanea, s. 406-10; P. Mazzamuto, in Letteratura italiana. I critici, II, Milano 1969, pp. 965-96; A. Alexander, Il " ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Uno storicotedesco contemporaneo: Federico Meinecke, apparso lo di Filippo II.
Nel deglistudi storici come nella quotidiana vita accademica italiana il primus inter pares. Né gli mancarono i riconoscimenti, dalla laurea honoris causa dell'università ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] II [2002], pp. 9-37; cit. p. 11). Fu lì tuttavia che incontrò il «grande Federico la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma, il corso di storia delle l’orientamento principale deglistudi universitari.
Tra questi ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] 1871; poi, sempre per concorso, all'università di Genova, dal 1875 all'84, deglistudi filogenetici e biologici, in quanto raffigura il cammino evolutivo degli pp. V-XXI; Boll. d. Orto bot. di Napoli, II (1910), pp. III-VIII; F.Hildebrand, F.D.s ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] deglistudi secondari, e Salvemini fu chiamato a farne parte. A causa dei dissensi interni, lui e Alfredo Galletti, entrambi esponenti della Federazione World War II, ricostruzione della
Nel giugno del 1955 l’Università di Oxford gli aveva conferito ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] Napoli perché frequentasse l’università che FedericoII aveva istituito da poco Parigi con i confratelli per proseguire gli studi, la madre incaricò uno dei figli poiché obbliga all’azione. La regola e misura degli atti umani è la ragione, primo loro ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] sede nel palazzo degliStudi, favorendo programmi 1916, pp. 261, 263; F. Torraca, Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 593, 688-690; L Quaderni del Dipartimento di discipline storiche (Univ. "FedericoII" di Napoli), I (1995), pp. 173 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] lettere dell’Università di Bologna, traduzioni di Vita privata di FedericoII di Voltaire e Il postino suona l’ultimo, delle due raccolte degli anni Settanta, con un accostamento Pieri, Un poeta è sempre in esilio. Studi su B., 2012; A. Giardino, G ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] ben informato del progresso deglistudi linguistici (come mostra la allievi, il roveretano Federico Halbherr: questi, nell ital. di ant. class., II [1888]); e i primi nella biblioteca della facoltà di lettere dell'università di Firenze, dà un'idea la ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] fa riferimento a nessuno degli eventi o delle legislazioni gli scriptoria delle università la aggiunsero ai dell'imperatore FedericoII potrebbe essere di Antibes, prévôt de Grasse (1235?-1245), in Studia Gratiana, II, Bologna 1954, pp. 595-617; G. ...
Leggi Tutto