DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] rilancio deglistudistudi superiori, finché C. Correnti; ministro dell'Istruzione nel governo Lanza-Sella, gli fece avere una cattedra nell'università del 1846 per Federico Ricci) e ., 1973), 1, pp. 602 s., 638 s.; II, pp. 186 s., 264; F. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Federico Comandini della commissione che assicurava il coordinamento dei “gruppi d’azione per il rinnovamento politico”, guardando in particolare all’universo e l’avvio deglistudi universitari della dal Concilio Vaticano II, che agevolarono la ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] Università pisana nello stesso anno (Studi altri Ernesto Sestan, Federico Chabod, Walter Maturi, specchio del suo archivio, I-II, Bologna 2019-2020.
Fonti e il ruolo di Cinzio Violante nella ripresa deglistudi volpiani). Nuclei di lettere, oltre alle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] su ordine di Federico Barbarossa, ma il contemporaneo Programma deglistudi per 4 ag. 1921.
Per quanto riguarda l'università Cattolica dei S. Cuore, il F. Gli ultimi anni dell'Ottocento 1891-1893, Vicenza 1981; II, I tempi di Pio X, ibid. 1982.
Le ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] all’Università di corrente, se non uno degli ispiratori, della strategia curiale Enrico VI e soprattutto di FedericoII. Alla fine la scelta prospettive, in Roma anno 1300. Atti della IV Settimana di Studi … Roma … 1980, a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] (1901), pp. 148-51; Lettere inedite di Federico Confalonieri a V. D.,in La Cultura moderna, e l'economia dell'agricoltura, in Giorn. degli economisti e di statistica, 1930, pp. (coninediti), in Boll. ital. di studi napoleonici, II (1963), pp. 17-27; C ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] docenza, l'esercitò all'università di Torino, dove l' del "metodo storico" e non ignaro deglistudi di storiografia e di estetica intrapresi "dall corte di Federico Il ( Pagine sparse, Bari 1960, I, pp. 158-162; II, pp. 204 ss.; III, pp. 262 ss.; Nuove ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] in filosofia presso l'università di Padova, divenne professore II, 8, coll. 1981-1982: il resto del commento, fu portato a termine, in forma più sommaria, da Federico contrib. alla storia deglistudi class. e del mondo antico, Roma 1966, II, pp. 782, ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] la cattedra di matematica presso lo Studio fiorentino, con lo stipendio di 200 quarta presso il Museo di fisica dell’UniversitàFedericoII di Napoli.
Nel 1644 Torricelli dava alle con cinque tavole numeriche ad uso degli artiglieri. In un’appendice a ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] Università di Camerino, dove insegnò sino al 1902.
Aveva intanto iniziato a collaborare, dal 1892, alla rivista Archivio di diritto pubblico, fondata per realizzare il rinnovamento deglistudiFederico Cammeo.
L’originario gruppo degli , II, Nascita ...
Leggi Tutto