DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] che la pubblicazione recente degli Historiarum sui temporis libri , dalla morte di FedericoII alla vigilia del 1494 mod. dell'università di Bologna ( . Longhi, Primo bilancio sulle rime del Costanzo, in Studi di filologia e letter. ital. offerti a C. ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] II il Grande, e il matematico svizzero tornò a Pietroburgo. D'Alembert colse allora l'occasione per raccomandare il L. a Federico: il passo ufficiale venne compiuto dal conte K.W. Finck von Finckenstein, ministro degli Esteri del re di Prussia ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] mondo deglistudi: guidato dalla passione per la cultura antica, e in particolare per quella greca, e dall’interesse per il pensiero moderno, in particolare per la filosofia italiana più recente. Nel 1924, con il ritorno di Gentile all’Università ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] temporaneo scioglimento degli organici, margravio Giorgio FedericoII di Brandeburgo Bologna fra Sei e Settecento, diss., Università del Salento, 2009, pp. 19 «Finché non splende in ciel notturna face». Studi in memoria di Francesco Degrada, a cura di ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] i suoi studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, dove ebbe Bartolomeo Cipolla e Marco Musuro come stimolato la ripresa moderna deglistudi sul suo autore. Non figure di quei pochi che, come FedericoII, si sono fatti portatori, agli ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] con un ripensamento degli stili esornativi , la sede della pontificia università Gregoriana).
Appare flagrante in II Gonzaga, IV marchese di Mantova (?) e il Ritratto retrospettivo di FedericoII quello di altri importanti studi seicenteschi, come, ad ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] un ampio necrologio (Federico Halbherr, ibid., 'arte e deglistudi di arte Pallottino, A. D.,in Annuario d. R. Univers. d. studi di Roma, 1944-45, pp. 349 ss.; 1976, pp. 43-63 (in part. pp. 139 s.); Encicl. Ital., XII, p. 557; App. II, I, p. 769. ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] la rivista di Federico Chabod e Carlo degli scritti su A. O.: 1914-1987, inG. De Marzi, A. O. Itinerario di uno storico, II ed., Urbino 1988. D. Cantimori, Studi Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli, n.s., VI (1975-76 ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] degli Ubaldini fu raggiunto quando Ubaldino venne affiancato al comando dal fratello Ottaviano (III), cardinale dal 1244 e attivo sino al 1272 (v. la voce in questo Dizionario).
Nei decenni successivi alla morte di FedericoII gli studi di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] ; M. Rapisarda, La signoria di E. da R., Udine 1965; Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, I-II, Roma 1992; Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell’impero di FedericoII, a cura di G. Bertelli - G. Marcadella, Milano 2001, con annesso ...
Leggi Tutto