DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] diNapoli e lo Stato della Chiesa nel tempo delle contese giurisdizionali insorte per l'editto di Parma (1768-69).
Al termine deglistudidi diritto pubblico e di compiere gli studi in questa università. Avrebbe negli indici dei volumi II e IV. Tra ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] all'universitàdi Pavia, ". A Napoli A. Genovesi di lui nelle Briefe über Italien. A lui si ispirava il sovrano fisiocrate Carlo Federicodi Baden. FedericoIIdidegli scrittori del B. nel suo testo originale, in Studi storici, I (1959-60), pp. 318-21 ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] tra i manoscritti pisani del F., che conservano solo degliStudidi teologia e di sacri canoni (Pisa, Bibl. univ., ms. 425). Scrisse anche, per conto di avvocati, un numero imprecisato di orazioni giudiziarie, anch'esse non conservate.
Il fatto che ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] , p. 52; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Universitàdeglistudi e dei suoi professori, I, Perugia 1816, pp. 113-132; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studiodi Padova, II, Padova 1824, pp. 174-192; G.B. Vermiglioli, Biografia ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] FedericoIIdideglistudidi storia e belle lettere dell'Accademia dei nobili, e, al momento di partire, anche bibliotecario onorario di Sua Maestà sarda e professore emerito dell'università e toscani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1958, pp. 699 ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] Vostra" (Arch. di Stato diNapoli, Affari Esteri, di Voltaire che "si studiadi abbattere ogni rivelazione e di stabilire il deismo, è perniciosa allo Stato e alla religione". In alcune opere diFedericoIIdiUniversitàdegliStudi una cattedra di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Bonifacio VIII. Nel messaggio augurale inviatogli da Federicodi Sicilia egli rilevò l'uso del titolo "rex Siciliae", riservato dal trattato di Caltabellotta agli Angioini diNapoli, e non mancò didegli Angioini diNapoli per il trono di Ungheria ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] contemporaneo: Federico Meinecke, degli storici fu, accanto all'università, all'Istituto diNapolidi R. Cessi (Roma, II, pp. 187-363); Usi ed abusi nell'amministrazione dello Stato di Milano a mezzo il '500, in Studi storici in onore di ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] i suoi corsi e frustrata l'aspirazione di passare all'Istituto distudi superiori, finché C. Correnti; ministro dell'Istruzione nel governo Lanza-Sella, gli fece avere una cattedra nell'universitàdiNapoli; ma il moderato A. Scialoja, succeduto al ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] luglio del 1899 la laurea all’Università e l’abilitazione in Normale. Vista rifiutata nel 1899 una domanda per un posto all’Istituto distudi superiori di Firenze diretto da Pasquale Villari, lavorò nel 1900 a Napoli nella redazione del quotidiano Il ...
Leggi Tutto