PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] greca e latina nell'universitàdi Bologna; dal 1897 critici, Firenze 1910; E. Cecchi, La poesia di G. P., Napoli 1912; G. A. Borgese, La vita e Studi e saggi, Milano 1913, volume che contiene anche un saggio su La lirica o delle Odi e degli Inni di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Napoli e probabilmente frequentò in quell'università la scuola distudî eruditi. Erasmo Gattola (1662-1734) si rende celebre per studîdi storia cassinese; i due fratelli Federici di essa notevole influenza sull'educazione degli spiriti all'idea dell' ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] diNapoli (10 novembre 1458), lo difese vittoriosamente contro le insidie dei baroni e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ch'era sostenuto dal re di beni degli Ebrei, da G. B. Picotti, in Miscell. distudi stor. in onore di G. Sforza, Lucca 1915, p. 93 ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] universitàdi Parigi, una nel 1229 e l'altra nel 1231. Nel 1248 si fondarono altri quattro studia generalia: Oxford, Colonia, Montpellier, Bologna, ai quali si aggiunsero nei primi del '300 Napoli Mandonnet organizzatore deglistudî storici dell' ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] , Repertorio delle pergamene delle università e comune di Gaeta, Napoli 1884; B. Federici, Degli antichi duchi e consoli della città di Geata, Napoli 1791; M. Schipa, Il ducato diNapoli, Napoli 1895; P. Fedele, Il ducato di Gaeta all'inizio della ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] di giurisprudenza" erano ammessi, senz'altro esame, ad esercitare la professione di avvocato presso la Gran corte civile diNapoli nostra", tuttavia, d'accordo con altri emigrati, si studiavadi preparare gli animi per il giorno "in cui l'Europa ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] università, che fu arricchita di cattedre e di docenti di sicuro valore; opera sua fu l'arco di trionfo di Castel Nuovo il più bel monumento del Rinascimento in Napoli R. Filangieri di Candida, Lo StudiodiNapoli nell'età aragonese, Napoli 1924; e B ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] a studiare il diritto "di contraggenio". Quivi lo attrasse, assai più che l'università, il da parte le petrarcherie degli anni di collegio, dalle strofette pungenti cagionevole di salute. Nel 1844, per distrarsi, visitò, con sua madre, Roma e Napoli: ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] di Vienna, quello del sec. VI della Biblioteca nazionale diNapoli Questa profonda modificazione nella tecnica dello studio delle piante deve senza dubbio essere universitàdi Bologna in quel periodo, avevano in quell'epoca degli erbarî fatti di ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] secco semplici privazioni; in quella degli elementi, che per lui Napoli 1904; E. Costa, G. C. allo studiodi Bologna, in Archivio stor. ital., 1905; E. Rivari, La mente di e promotori di teorie algebriche, in Annuario della R. Universitàdi Modena, ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...