STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...]
Studiò presso i padri somaschi di Cividale con il maestro didi filosofia morale all’UniversitàdiPadova.
Piccolo, «brutto della bruttezza di Socrate» (Mabil, 1811, p. 2), oppresso da fastidi didi vita e criterio di valutazione degli uomini ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum deglistudi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] , pubblicate nell'Archivio muratoriano, e con studi e ricerche per la nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores di L.A. Muratori (cfr. Per gli "Annali diPadova". Di un manoscritto della cronaca di Jacopo Malvezzi, in Arch. muratoriano, III ...
Leggi Tutto
RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a Reggio Emilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] Padova la ragguardevole cifra di 500 ducati d’argento annui, elevata a 800 nel 1506.
Nel 1505 gli era morta di la cattedra di maggior prestigio dello Studiodi Bologna come nettamente al di sopra dei colleghi delle altre università italiane ed ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] studio dei pesci e aveva tenuto, per un anno, il posto di aiuto presso il Museo di storia naturale di Genova. Appena laureato, fu nominato dottore aggregato alla facoltà di scienze di Genova; nel 1862 ordinario di storia naturale nell'universitàdi ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'universitàdi Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] di filosofia e lettere dell'universitàdiPadova. Di pari passo continuò a crescere l'attività di ricerca. Il F. curò il volume Studi foscoliani (Bari 1921) di la propria esperienza. Sulla scia degli Scrittori d'Italia di G. M. Mazzucchelli, questa ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] diPadova. Qui rimase per dodici anni, finché nel 1872 fu nominato professore straordinario di geografia nell'università. Nel frattempo si era laureato in filosofia a Padova quasi esclusivamente a sussidio deglistudi storici o statistici e la ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] universitàdiPadova, dove si era trasferito, a quanto racconta nei suoi Ricordi, per superare più agevolmente alcuni esami di sottotenente. Le sfortunate vicende della guerra e il ritorno degli Austriaci in Lombardia lo indussero, dopo aver seguito ...
Leggi Tutto
ZANCA, Attilio
Giuseppe Olmi
Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli.
Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] di Marcello Donati da Mantova (1538-1602) medico, umanista, uomo di stato (Pisa 1964), apparsa nella collana distudidi ’istituto di storia della medicina dell’UniversitàdiPadova da lui diretto.
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] sedici anni. Seguì gli studidi medicina presso l’Universitàdi Pavia ed ebbe come di filosofia a Ingolstad e a Firenze, ebbe offerte dalle universitàdi Bologna e diPadova: rinunciò a tutte le proposte. Rimase dal 1605 fino alla morte lettore di ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] della madre non è noto.
Dal paese natale, dopo i primi studi, si trasferì dodicenne a Venezia, dove acquisì le sue conoscenze di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4; Padova, Biblioteca dell’Orto botanico dell’Università, Ar.3-11 (ricca di dati); di ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...