Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] di proprietari terrieri, studia dapprima al Collegio civico di Correggio, intraprende successivamente gli studi giuridici a Pisa si devono i progetti degli anni Venti per riformare de l’univers, peut-être» (Lettere edite e inedite di Camillo Cavour, ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] (ibid. 1925).
Il tempo degli "svaghi poetici" passò presto. Seguendo la tradizione familiare, il giovane C. intraprese gli studi giuridici e vi si dedicò con impegno esclusivo nell'universitàdiPisa, sotto la guida di Carlo Lessona, con il quale ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] ai Mori.
A quattordici anni Alonso andò all'universitàdi Lérida per studiare diritto canonico e civile e, addottoratosi, divenne lettore nella stessa università. Notato per le sue doti di giurista e di amministratore da Pedro de Luna, fu da questo ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] di Omodeo è stato depositato dalla famiglia presso l’Istituto italiano degliStudi storici di Loisy, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Universitàdi Napoli, n.s., VI ( di A. O., in Annali della Scuola Normale superiore diPisa, ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] Giovanni Gentile.
Sin da allora divenne uno degli allievi di Gentile. Grazie a lui iniziò la carriera delle Corporazioni e allora direttore della Scuola distudi corporativi dell’UniversitàdiPisa, dove Spirito insegnava economia politica dall’inizio ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] , Romae 1978, pp. 607-785; P. Benvenuti, S. P. e il “Trattato d’amore” di un aristotelico, in Annali del dipartimento di filosofia, IX (1993), pp. 33-61; Storia dell’UniversitàdiPisa, Pisa 1993, I, 1, pp. 292-296, I, 2, pp. 489 s., 530; Index des ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] avviò ai buoni studi e ne intuì le capacità. Entrato alla Scuola normale superiore diPisa, si laureò in quella università nel 1889, pp. VII s.; V. Santoli, M. B.,in Diz. lett. Bompiani degli Autori,Milano 1956, I, pp. 172-73; P. Toschi, Il mio " ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] . Nel decennio tra il 1880 e il 1890 dominava in Italia nel campo deglistudi geornetrici la geometria proiettiva, specialmente in campo iperspaziale, per opera, oltre che di L. Cremona, che si può ben considerare quale fondatore della nuova scuola ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina diPisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] di ingegneria dell’UniversitàdiPisa, ma nel 1931 ottenne il trasferimento a quella di fisica della Regia Universitàdi Roma. Sotto la guida di pertanto il numero degli urti con gli Unione Sovietica: i suoi studi sui neutrini ottenevano quindi ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] riunione degli scienziati italiani’, Pisa 1989, pp. 131-146; G. Monsagrati, Vita, passioni e morte di L. P. venafrano, in L. P. scienziato e martire del Risorgimento, s. l. 1992; P. Corsi, La scuola geologica pisana, in Storia dell’UniversitàdiPisa ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...