BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] studi liceali, l’italianista Guido Mazzoni, presidente della commissione d’esame, lo esortò a partecipare al concorso nazionale per l’ammissione alla Scuola Normale diPisa Perugia presso l’Università per stranieri e risistemazione deglistudi che ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] di letteratura italiana presso l'universitàdidi lui, era stata di Carducci, Pascoli, A. Galletti e C. Calcaterra. Nello stesso anno pubblicò Scrittori italiani contemporanei (Pisa e degli scritti diversi, in Studidi varia umanità in onore di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] diPisa (1518-20), parte della pala di Lamporecchio (1524), ed il tabernacolo diStudi sulla collez. di sculture del Museo di bellee arti), in Szépmuveszeti Museum Evkónyvei (Annali del Museo di tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] di giuriàprudenza dell'universitàdi Napoli, non senza maturare interessi più strettamente storici né senza coltivare gli studi in qualche modo deglistudi che i da L. Polverini, in Ann. d. Sc. norm. sup. diPisa, s. 3, III [1973], 4, pp. 1071-1077, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] diPisa quale si discorre degli imperatori succedutisi sul di Giovanni di Firenze (Malizia Barattone), in FM. Annali dell'istituto di filologia moderna dell'Universitàdi E. Gorra, Il Pecorone, in Id., Studidi critica letteraria, Bologna 1892, pp. 293 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] scientifico-letteraria dello Studiodi Padova, II, Padova 1824, pp. 19-28, 30; G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 231-233, 331 s.; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova (1222-1318 ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'universitàdiPisa, [...] dell'universitàdiPisa.
Il C. parte dalla considerazione che il processo di formazione di una scienza vada studiato tanto ultimi dieci anni di vita, dar prova delle sue capacità di organizzatore della ricerca e deglistudi economici, assumendo la ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] Universitàdi Napoli. Dal quinto anno di medicina fu interno dell’Istituto di anatomia patologica dell’ospedale degli in Atti della Società per gli studi della malaria, XI (1910), -51 presso la clinica pediatrica diPisa diretta da Gennaro Fiore e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] degli Italiani. Comandato nel 1943 presso l’Istituto distudi germanici, fu negli anni 1944-46 assistente all’Universitàdi Roma di Natalino Sapegno, al posto di 1948, direttore della Scuola Normale diPisa, fu influenzato dall’insegnamento crociano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] deglistudi campanelliani lo portò ben presto ad affermarsi – malgrado le enormi difficoltà di quegli anni di guerra e di scienze e le discipline politiche all’Universitàdi Torino, «Il pensiero politico», Pisa-Roma 2000).
D. Quaglioni, Il Bruno di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...