Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] studiò matematica con Tommaso Ceva (1648-1737). Nel medesimo 1694 venne ordinato gesuita e si trasferì a Torino come insegnante di filosofia; dal 1699 insegnò matematica, e talvolta teologia e filosofia, all’Universitàdegli da ogni neo, Pisa 2011, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] Accademia delle scienze di Torino e nel 1841 fu chiamato alla cattedra di fisica matematica e meccanica celeste dell’UniversitàdiPisa, dove restò e del medium.
Non meno importanti furono gli studi d’idraulica: ancora uditore a Pavia, seguendo gli ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'universitàdi Pavia, [...] 1862. A Milano riprese gli studidi matematica e cercò anche d' di algebra complementare e geometria analitica all'universitàdi Bologna. In seguito fu chiamato a Pisa ove gli fu offerta la cattedra didegli spazi di curvatura costante (in Annali di ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] il nome di "elicoidi di Dini".
Nel 1866 iniziava presso l'universitàdiPisa la carriera di docente e nel campo della derivazione porta allo studiodegli estremi oscillatori, dei rapporti incrementali di una funzione continua in una variabile, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] università furono sempre affollate e seguite con tassione dagli allievi. Discepolo di G. Torelli e di A. Capelli, visse in un'epoga nella quale erano in piena fioritura gli studidi effetto sul Cipolla. La teoria degli insiemi con le antinomie che si ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore diPisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] diPisa dal 1881-82 e professore nell'universitàdiPisadi rotolamento (luoghi di punti, congruenze di rette, inviluppi di piani). Questi studi gli permisero di fondere in un tutto armonico ricerche sue e di altri e di Sulla composizione degli ideali ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] Pellegrino, compagna distudi all'università e dal matrimonio quale risente deglistudi avanzati di V. diPisa, s. 2, II [1933], pp. 309-24). Troviamo poi note dedicate a sistemi di equazioni differenziali a derivate parziali del tipo ellittico di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'universitàdi Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] nella cultura degli ultimi cento anni, Palermo 1977, II, p. 1111; A. Brigaglia-G. Masotto, Il Circolo matematico di Palermo, Bari 1982, pp. 109-118, 373-382; A. Howard-A. Sommese, On the Theorem of D., in Ann. d. Scuola normale sup. diPisa, s. 4 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] impiantata nelle Università italiane. Stefano degli Angeli, allievo di B. Cavalieri, e Michelangelo Fardella, allievo di G.A. Borelli, insegnavano a Padova. Un altro allievo di Borelli, A. Marchetti, insegnava a Pisa, dove pure aveva studiato G. Ceva ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] di filosofia e poi di matematica all'universitàdiPisa, amico di casa Borromeo. Nel 1695 il C. diede notizia di intanto i suoi studi sulla divisione degli angoli per via geometrica e per via matematica con la descrizione di alcune curve settrici che ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...