POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] come artium scholaris all’Universitàdi Padova (Acta graduum academicorum modifica degli equilibri di autonomia studiodi Bologna, in Giornale storico della letteratura italiana, VIII (1886), pp. 374-386; V. Cian, Nuovi documenti su P. P., Venezia ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] teologia e alla pubblicazione degli Universae theologiae elementa, provocando la decisione del G. di abbandonare "studi sì turbolenti e spesso l'Universitàdi Napoli di una cattedra di "meccanica e commercio" - cioè la prima di economia politica ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] di essere inviato, in compagnia dell'amico Gian Ambrogio Targi, all'universitàdi Pavia, dove preferì gli studidi medicina e matematica agli studi vertessero su alcuni degli aspetti più Venezia nel 1536. Nel 1539 pubblicò a Milano un manuale di ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] l'universitàdi Ferrata. Secondo la tradizione, cominciò a studiare legge Studiodi Padova [1553-1615], a cura di A. Favaro, Venezia 1911-12, ad Indicem; Atti della nazione germanica dei legisti nello Studiodi Padova, a cura di B. Brugi, I, Venezia ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] cattedra di filosofia del diritto, fu chiamato all'universitàdi Sassari; di C., in Studi sassaresi, XXXII (1962), pp. 166-221; P. Piovani, introd. a G. C., Il problema della scienza del diritto, Milano 1962, pp. III-XXXII, e in Boll.della Bibl. degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] sia allo studiodegli effetti di questi corpi studiare all'Universitàdi Vienna di manoscritti, alla Repubblica diVenezia, costituendo il nucleo iniziale di quella che sarà la Biblioteca Marciana diVenezia), ma i numerosi impegni gli impedirono di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] degli insegnamenti ricevuti nel triennio deglistudi regolari, non mancò diuniversità toscane (Pisa o Siena), il 5 sett. 1592 parte in opposta direzione alla volta di Roma e di Firenze. Nell'Urbe si trattiene un paio di volta diVenezia Jacques ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] dell'universitàdi Pisa, degli "scritti di storia letteraria e politica" e degli "scritti varii".
Tra il 1903 e il 1915 il C. proseguì i suoi studidi Franchini, C. interprete di Hegel, Napoli 1964; C. Antoni, Commento a C., Venezia 1965; F. Capanna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] campo alla scelleratezza:
Questo modo di vivere, adunque, pare che abbi renduto il mondo debole e datolo in preda agli uomini scelerati; i quali sicuramente lo possono maneggiare, veggendo come l’universitàdegli uomini, per andarne in paradiso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] il seminario di Nicastro. Pur avendo seguito all’universitàstudi giuridici, ; quegli, come consultore diVenezia e come storico del Concilio di Trento, ha stracciato il . Se Fiorentino si interroga sulle vite degli autori, ne segue le vicende, Tocco ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...