MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] insorse contro i provvedimenti diFedericoII che la privavano del diritto di eleggere lo stratigoto; ma Universitàdi Messina e la Compagnia di Gesù, in CCCL anniversario dell'universitàdi Messina, Messina 1900, pp. 3-45; per la dimora in Messina di ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] e poesia (1802-804) all'universitàdi Pavia, dove ogni sua lezione il poemetto in ottave La spada diFedericoII (1806), le odi In B. Zumbini, Sulle poesie di V. M., Firenze 1894; A. Scrocca, Studi sul M. e sul Manzoni, Napoli 1905; B. Croce, ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] , ii, Berlino 1902, pp. 660-661; per l'epoca medievale e moderna, v.: Tabularium; Codex Diplomaticus Cajetanus, voll. 2, Montecassino 1887-91; C. Minieri-Riccio, Repertorio delle pergamene delle università e comune di Gaeta, Napoli 1884; B. Federici ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] all'incirca parallelamente ai due fiumi, dal duomo a Porta Napoli per oltre un chilometro, largo e contornato da edifici monumentali; delle truppe di Gregorio IX, nel 1228, da FedericoIIdi ritorno dall'Oriente, fu dotata di un'università e ...
Leggi Tutto
Storico e poligrafo, nato a Revello (Saluzzo) il 27 febbraio 1731, morto il 5 dicembre 1813. Umile prete e maestro di scuola, si fece un nome pubblicando a Torino nel 1760 il Discorso su le vicende d'ogni [...] la cattedra di eloquenza nell'universitàdi Torino. Avendo delle persone, volle mutar cielo. FedericoII, saputo che attendeva a una e rassegne, Città di Csatello 1899; G. Surra, Vita di C.D., Napoli 1902 (estr. dagli Studii di letter. ital.); id ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Pronomo del Museo diNapoli. di Bonn, il Museo di Brunswick, il Fridericianum di Cassel, il Museo Civico di Francoforte sul Meno, l'Istituto archeologico dell'Universitàdi Lipsia, la collezione Universitaria di Tubinga, il Museo dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] armi del Gran Capitano, riuscì a restituire a Fernando IIdiNapoli lo stato toltogli dal re francese. Se poi, che si giunse a parlare di una federazionedi stati spagnoli; i dissensi Pareja, maestro dell'universitàdi Salamanca, professore nel 1482 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Dakar dall'altra; Tripoli e Bengasi con Napoli ecc.
Più difficili ancora le comunicazioni interne, stati italiani. FedericoIIdi Sicilia mantenne Fàtimiti di Kairuan. La nuova dinastia fondò l'attuale città di Cairo, nonché l'università al ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Cristina di Borbone, figlia di Francesco I diNapoli e sposa di Don Pedro II, Rua Assemblea l'Hotel do Universo, centro di tutti gl'Italiani che sbarcavano a della guerra nocquero anche alla popolarità diFederico Nietzsche, il quale, con Tolstoj, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] l'universitàdi Buenos Aires; Raffaele Piccinini, Federico Papi, polifiletismo dei Primati, in Giorn. Morf. Uomo Primati, II (1918).
Per la preistoria più antica, v. la dalle colonie, fra per l'intervento di re Carlo diNapoli, e poi per la morte ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...