GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] di Siena - quale testimone del contratto di condotta concluso dai rappresentanti della Chiesa e della regina diNapoli 291-293, 321 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 501; P. Cammarosano - V. Passeri ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] attestazioni addotte dal Meijers sulla presenza del D. a Napoli come professore in quello Studio tra gli anni 1234 e L'epistola De regiminie et modo studendi di M. da Fano, in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, VI(1921), pp. 21 ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di seguire le armate spagnuole... allora che dalla Toscana ceduta al duca., di Lorena passarono nel regno diNapoli 'Universitàdi Pisa composta nel maggio 1738; Università, I, F. 333; Università, 2, C, I, 2 e C, I, 3, Ruoli dell'Universitàdi Pisa ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] 131, 194-196, 198; E. Besta, Di un'opera sconosciuta di Bertrandus de Deucio,Onoranze al prof. Francesco Pepere, Napoli 1900, pp. 2, 11; C. XII e XIV, in Studi e memorie per la storia dell'universitàdi Bologna, XIV (1938), p. 176; F. C. von Savigny ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] una biografia del Tanucci, ma la mancanza di conoscenze e riferimenti a Napoli ostacolò il progetto (lettere del 25 giugno settecentesco per la storia dell'Universitàdi Pisa: le "Osservazioni" di M. M., in Ricerche di storia moderna, IV (1995), ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] intrattenne sulla riforma delle carceri; a Napoli, nel 1845, parlò di asili per l'infanzia e delle s., 135 s., 185-187, 192-195, 198-201, 297; G. Mariotti, L'Universitàdi Parma e i moti del 1831, in Archivio storico parmense, XXXIII (1933), pp. 85 ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] il controllo dello Stato.
Nel 1915 fu chiamato alla cattedra di diritto amministrativo dell'universitàdi Messina e nel 1917 passò nella facoltà giuridica diNapoli dove insegnò diritto internazionale. Richiamato alle armi nel 1915 come tenente ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] il C. si "trovava auditore del ch. Thibaut alla Universitàdi Heidelberga", e fu poi completata a Berlino, "sotto gli Nicola Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del sec. XIX, Napoli 1907, pp. 359, 427 s., 431, 440; Briefwechsel zwischen ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] V.E., 29 della Biblioteca nazionale diNapoli, contenente l'Iliade nella versione di Leonzio Pilato, con relative glosse petrarchesche 173). Tuttavia di questa presenza allo Studio di Padova non si ha notizia negli atti di quell'Università (cfr. Acta ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] per Bruxelles, dove incontrò C. Perelman, si trasferì nell'Universitàdi Aberdeen, in Scozia, presso cui insegnava P. Stein, del XVII Congresso naz. della Società ital. di filosofia giuridica e politica (Napoli… 1989), Milano 1992, pp. 13-56) ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...