Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] ., 1969; tr. it., pp. 185-241). In questo classico saggio, che riproduce il testo della sua lezione inaugurale all'UniversitàdiOxford del 31 ottobre 1958, l'autore ha formulato una distinzione, destinata a divenire canonica e a generare una lunga e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] XIII secolo. Sembra che da giovane abbia studiato legge e medicina, e prima del 1220 ottenne il titolo di maestro di teologia; nel 1214 divenne primo cancelliere dell'UniversitàdiOxford. Pur non essendo francescano insegnò per vari anni teologia a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] contro il papa, soggiornando per un certo periodo nella sua corte, bisogna menzionare Guglielmo di Ockham, che aveva insegnato nell'UniversitàdiOxford e che, nonostante la lontananza di Monaco dai grandi centri culturali e dalle più importanti ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] anche lui in Italia dove fece fare scavi.
La collezione epigrafica fu poi donata dai successori all'UniversitàdiOxford su suggerimento di John Evelyn nel 1667 (ora all'Ashmolean Museum).
Parte delle sculture furono acquistate da Thomas Earl of ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] tutto il sistema, ossia la logica. Alla metà del Duecento, quando il corpus degli scritti fisici di Aristotele aveva messo radici nell'UniversitàdiOxford e stava sbarcando a Parigi, Ruggero Bacone aveva sostenuto che l'uso della logica aristotelica ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] Como 1998.
L'archeometria: aspetti scientifici e analisi non distruttive
di Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Christopher Hawkes, professore di Storia all'UniversitàdiOxford, su richiesta di M. Aitken suggeriva a quest'ultimo nel 1958 il titolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] ). Questa collezione, lasciata in eredità a Elias Ashmole (1617-1692) e in seguito donata da quest'ultimo all'UniversitàdiOxford, diede origine nel 1683 all'Ashmolean Museum. La sua fondazione fu tuttavia preceduta da una controversia giuridica tra ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di cento studiosi. Molti istituti di ricerca finanziano lavori di analisi economica del diritto, come il Centro di studi sociogiuridici dell'UniversitàdiOxford, il Centro di studi di nuova economia istituzionale di Saarbrüchen, l'Associazione di ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] Adverse drug reaction bulletin» o il volume annuale «Side effects of drugs annual», curato da Jeffrey K. Aronson dell’universitàdiOxford e giunto nel 2009 alla 31a edizione.
Al fenomeno del danno da farmaci è stata riservata un’attenzione crescente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] nei casi in cui si rendessero indispensabili per l'elaborazione di un argomento teologico; in ogni caso, queste restrizioni non furono mai applicate all'UniversitàdiOxford.
Nonostante gli ammonimenti, i commentatori scolastici riuscirono a trovare ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...