(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] di transito; divenne cospicuo nodo di comunicazioni con la costruzione, a metà dell’Ottocento, delle ferrovie per Parigi a ), culturale (una grande università, l’École nationale d’administration, e numerose istituzioni di ricerca) e turistico. ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] Rinascimento spagnolo: vi fu fondata l’università, vi fu istituita la prima stamperia del regno di Castiglia, vi fiorirono le arti e di Gibilterra e la conferma degli accordi commerciali stabiliti a Utrecht (1713); Londra e Parigi promisero di ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] si susseguono sul lungolago. Grande nodo ferroviario della linea Milano-Parigi, con diramazioni per Ginevra (e Lione) a O e 18° sec. l’ospedale di Notre-Dame (1766-71) e i neoclassici palazzi del Tribunale e dell’Università. Tra le architetture del ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] università (fondata nel 1834) e vi ha sede l’Unione Postale Internazionale.
Fondata nel 1191 dal duca Bertoldo V di a Parigi il 4 maggio 1896 e più volte emendata. Modificazioni alla convenzione originaria sono state apportate con l’atto di Berlino ...
Leggi Tutto
Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] di materiali eterogenei ne accentua l'idea di tridimensionalità.
Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Academy), Anselm Kiefer pour Paul Celant (2021, Parigi, Grand Palais Éphémère) e la personale Voglio ...
Leggi Tutto
Architetta giapponese (n. prefettura di Ibaraki 1956). Conseguita la laurea nel 1981 presso l'Università giapponese delle donne, nello stesso anno è entrata nello studio di T. Itō. Nel 1987 ha iniziato [...] (2003); il Toledo Museum of Arts in Ohio (2005); De Kunstlinie di Almere, in Olanda (2006). Lo studio SANAA ha inoltre ricevuto il -Lens di Lens (2012, la Inujima Art House di Okayama (2013) e la ristrutturazione di La Samaritaine, Parigi (2020 ...
Leggi Tutto
Street artist, illustratrice e scenografa italiana, nota anche con il nome d’arte Alicè (n. Roma 1980). Ha conseguito il diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, completando il percorso di studi [...] critica d'arte all'Università Complutense (2004) e un corso di animazione presso l'Ars Animation School di Madrid. Artista poliedrica I lavori di P. sono visibili per le strade di diverse città italiane e straniere come: Marsiglia, Parigi, Amsterdam, ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Niigata 1905 - m. 1986). Completò la sua formazione lavorando negli studî di Le Corbusier a Parigi (1928-30) e di A. Raymond a Tokyo (1930-35). Tra i fondatori del Nihon Kosaku [...] Sogo (1952), Museo nazionale d'arte moderna (1952; in collab. con Sakakura su prog. di Le Corbusier), abitazioni Harumi (1956), Università Gakushuin (1960; biblioteca, 1963), Metropolitan festival hall (1961), centro culturale (1967), Keijo Building ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto tedesco (Danzica 1915 - Città di Messico 1987). Dopo aver studiato a Berlino, Parigi e Basilea, visse in Marocco e poi in Spagna, dove la sua arte risentì della suggestione dell'arte [...] , anche teorica e didattica, presso l'università Iberoamericana e la Scuola nazionale di architettura di Città di Messico, elaborando il suo personale concetto di "arquitectura emocional". Realizzò, a Città di Messico, il Museo sperimentale El Eco ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (South Bend, Indiana, 1907 - Saint Paul, Minnesota, 2002). Frequentò la Ruskin school of drawing a Oxford, poi a Parigi studiò con A. Lhote, F. Léger e A. Ozenfant. Dal 1945 si dedicò [...] alla realizzazione di sculture cinetiche, generalmente destinate all'aperto (Otterlo, Kröller-Müller Museum). Ispirate a svolse anche un'intensa attività didattica in diverse università statunitensi. Tra le sue opere: Constructivism: origins ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...