Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di una basilica romana (età di Arcadio?) e di un santuario tolemaico, trovati in seguito agli scavi colà eseguiti dall'Università Faruk I di documentazione monumentale; D. T. Neroutzos, L'ancienne Alexandrie, Parigi 1888; D. G. Hogarth, op. cit., p. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] sugli effetti urbani della globalizzazione dei servizi e sui processi di omogeneizzazione planetaria delle culture, mettendo in luce al contempo la cancellazione di un universodi differenze e le conseguenze economiche e sociali del diffondersi dei ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , inviata in dono a Parigi ai primi di agosto al duca d'Antin, Louis Pardaillan de Gondrin, ministro di Luigi XIV, avrebbe dovuto favorire il supporto dell'élite culturale gravitante presso la Regia Università riformata da F. Aguirre.
Roma per lo J. ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] seggi al Museo Jacquemart-André a Parigi (un bancone a cinque posti) e al Bode Museum di Berlino Est (un bancone a dieci territorio: traccia per un catalogo, tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1985- ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] artista dimostra la fresca conoscenza della Venere del Pardo (Parigi, Louvre) di Tiziano, spedita a Filippo II nel 1564 (Gregori, collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre, ha portato all’individuazione di circa quattrocento fogli ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] fine scientifico, si svolse a Parigi (1954) un'esposizione di manoscritti dal 7° al 12° secolo. Di particolare significato per l'indagine A Münster, nell'ambito di un progetto di ricerca speciale all'interno dell'Università, venne fondato nel 1967 l ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] e maneggio, la nuova fabbrica venne commessa dal viceré conte di Lemos e finita su disegno dell'architetto Fontana nel 1616 con il proposito di farne Palazzo degli Studi o Università e, fra interruzioni e restituzioni, tale funzione esso ebbe fino ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] . Arch. Franå. Afghanistan, xv, Parigi 1947, p. 43).
Alcuni tipi, di monete (tetradracmi) di sovrani della Battriana, di Heraios I e altri sovrani. All'Università una raccolta preistorica di notevole importanza, specie per i materiali della grotta di ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Parigi 1798; G. Bencivenni già Pelli, Saggio istorico sulla real Galleria di Firenze, Firenze 1779; [G. B. Zannoni], Reale Galleria di 1930; A. Modi, I "marmi riccardiani", in Università Popolare, Firenze 1959, 3.
Collezioni private. - Palazzo ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] per uno Scorticato, prive di documentazione, oggi conservate nel Museo dell'Università Jagellonica a Cracovia (Krahn, dal 1606 fino alla morte. Giunto dapprima a Parigi con l'allievo F. Bordoni, autore in patria di un busto del Granduca Cosimo I de' ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...