La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] di ispirazione platonica rappresentano, con l'opera di Ficino, la fondamentale connessione tra l'idea di un Universo armonico, opera di Toulmin [et al.], edited by H.H. Rhys, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1961, pp. 110-137 (trad. it ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] di vicinato, gruppi di lavoro, congregazioni religiose, scuole o università, villaggi di contadini. È su organizzazioni di questo tipo che si basa di Chicago 1995.
Gurr, T.R., Why men rebel, Princeton, N.J., 1970.
Johnson, C., Revolutionary change, ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] insufficiente tra università e industria, la scarsità di capitale di rischio, l'assenza di una cultura ., Feldman, M. W., Cultural transmission and evolution: a quantitative approach, Princeton, N. J., 1981.
Daumas, M., Esquisse d'une histoire de ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] cui aveva arricchito la filosofia del meccanicismo. Nell'Universodi Newton Dio è letteralmente presente in ogni luogo from the Middle Ages to the seventeenth century, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1986.
Gabbey 1990: Gabbey, Alan ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di omogeneizzazione planetaria delle culture, mettendo in luce al contempo la cancellazione di un universodi , S., The global city: New York, London and Tokyo, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1991 (tr. it.: Città globali: New York, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] università dove insegnava. Le principali università si dotarono così di laboratori esterni ai campus per proseguire i programmi didi Los Alamos durante la guerra, Oppenheimer entrò a far parte del mondo accademico, assumendo la guida del Princeton ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] A Münster, nell'ambito di un progetto di ricerca speciale all'interno dell'Università, venne fondato nel 1967 of the twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 67-75.
J. Beckwith, Early Medieval Art. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] 'industria del cotone e vi sorsero università, tra cui particolarmente celebre quella di medicina. La conquista da parte dei . Rykwert, The Idea of a Town, Princeton 1976 (trad. it. L'idea di città. Antropologia della forma urbana nel mondo antico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] di studio della Royal Society allo scopo di iniziare la progettazione di un calcolatore; in modo del tutto indipendente arrivarono alla stessa università del cloruro di sodio cristallino, si era trasferito prima a Princeton e successivamente ai ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] La fondazione dell’università imperiale, dotata di una trentina di cattedre, sita nel Campidoglio di Costantinopoli, fu Empire to Commonwealth. Consequences of Monotheism in Late Antiquity, Princeton 1993.
A. Cameron, Il tardo impero romano, Bologna ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...