Letterato (Traù 1809 - ivi 1900); sacerdote, insegnò a Zara e a Venezia, donde passò a Graz a insegnarvi letteratura italiana all'università. Notevoli le sue ricerche dantesche: Matelda (1860), sulla cronologia [...] delle due prime cantiche della Divina Commedia (1864) e soprattutto il commento al poema (1881). Fu tenace assertore della necessità di mantenere separata la Dalmazia dalla Croazia (Contro l'annessione della Dalmazia alla Croazia, 1898) allo scopo ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] varie regioni e città, da Siena, a Firenze, a Venezia, all’Italia meridionale. Il concetto dominante nelle chiese g. università europee, presso i quali si svilupparono anche tipizzazioni particolari della scrittura, dette litterae scholasticae; di ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] evidente struttura burocratica. Tuttavia, l’università e gli istituti di cultura, oltre a biblioteche, sale della stampa, risollevò i commerci, riallacciò i traffici con Venezia; il vescovo Bernardo Clesio (1514-39), promosse le industrie ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] giovarsi di un eccellente maestro, Convenevole da Prato. Sui quattordici anni (1317) passò all'universitàdi 'archeol. e lett. di Napoli, n. s., VII (1920).
Le "Rime sparse". - La 1ª stampa è diVenezia 1470, a cura di Vendelin da Spira. Il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di Vienna. Così definita da J. von Schlosser, la scuola di Vienna fa capo a una serie di studiosi attivi agli inizi del 20° secolo nell'ambito dell'universitàdi in Enciclopedia universale dell'arte, vol. vii, Venezia-Roma 1958, coll. 163-77; L. ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] intanto la scuola privata di Gian Domenico Romagnosi e si laureò in diritto nell'universitàdi Pavia nel 1824. Scrisse dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono diVenezia, I, Capolago 1850; II, ibid. 1851; III, Chieri 1855; Memorie di Economia ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la conquista di Enrico VI, mentre le flotte di Pisa e di Genova, entrambe, al par diVenezia, preoccupate riordinò l'amministrazione giudiziaria, fiscale e municipale; istituì l'universitàdi Catania (1434); diede impulso al fiorire delle lettere ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] più di recente col poeta P. E. Rummo (1942). La vita culturale estone ha un riferimento importante nell'universitàdi Tartu, Costruzione e architettura di Mosca"), in russo, anni 1960-1979; 34a Biennale Internazionale d'arte diVenezia, 1968, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ; S. Muratori, Studi per un'operante storia urbana diVenezia, vol. i, Roma 1959; R. Branner, Burgundian IV Settimana di Studi di Storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, ivi 1983; A. M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] non Distruttive Monitoraggio Diagnostica); l'IUAV-Dipartimento di scienza e tecnica del restauro delle universitàdi Padova e Venezia, Bressanone.
Restauro di opere dell'antichità classica
di Alessandra Melucco Vaccaro
Per i manufatti archeologici ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...