Cipolla, Carlo (Carlo M.)
Storico (Pavia 1922 - ivi 2000). Professore di storia economica alla Normale di Pisa, all’UniversitàdiVenezia e di Berkeley (California), è stato uno dei maggiori studiosi [...] storia sociale e della tecnologia, prevalentemente dell’età moderna. Tra i suoi scritti, di cui molti pubblicati originariamente in inglese: Money, prices and civilization in the mediterranean world (1956); Storia economica dell’Europa preindustriale ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] Bologna. Nel 1954 vinse, come primo ternato, il concorso per l’insegnamento di Politica economica e finanziaria bandito dalla facoltà di Economia dell’UniversitàdiVenezia, che gli preferì, però, un altro dei vincitori, Innocenzo Gasparini. Nel ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] (Archivio Venturi). La documentazione ufficiale sulla carriera di docente universitario va cercata soprattutto negli archivi dell’Università degli studi di Milano e dell’Università Ca’ Foscari diVenezia. Tra le fonti edite, sono da considerare ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ", n. ser., 6, 1982, pp. 103-128; Id., Livelli stipulati a Venezia.
166. Per questi dati cf. la tesi di laurea di Italo Ongaro, La decima straordinaria sui livelli affrancabili del 1625, UniversitàdiVenezia, a.a. 1991-1992, p. 34.
167. A. Ventura ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...]
9. Si tratta dell’ottima tesi di laurea di Antonio Fabris, Aspetti di assistenza al patriziato povero nella Venezia del XVIII secolo: l’Accademia dei nobili alla Giudecca, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’UniversitàdiVenezia, a.a. 1982-1983. In ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] . Cf. anche Matteo Casini, I gesti del principe. Cerimoniali e rituali del potere politico a Venezia e Firenze nel Cinquecento, Tesi di dottorato di ricerca, UniversitàdiVenezia, 1992, pp. 142-198.
77. A.S.V., Consiglio dei Dieci Misti, reg. 15, cc ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] verità una tale trattazione già esiste: è la tesi di laurea di Federica Parcianello, Documentazione e notariato a Venezia nell'età ducale, approvata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'UniversitàdiVenezia nell'ottobre 1988. A lei compete il ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] seicentesca: l’amicizia e la corrispondenza tra F. M. e sir Dudley Carleton, ambasciatore d’Inghilterra, tesi di laurea, UniversitàdiVenezia, a.a. 1979-80; E. De Mas, L’attesa del secolo aureo (1603-1625), Firenze 1982, ad ind.; D. Wootton, Paolo ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] être et avoir et l’hypothèse inaccusative dans une perspective comparative français/italien (tesi di dottorato) Venezia, UniversitàdiVenezia.
Perlmutter, David (1978), Impersonal passives and the unaccusative hypothesis, in Proceedings of the ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] , in Arte in Friuli e arte a Trieste, 1995, n. 15, pp. 415-417; L.M. Vannucchi, Jacopo G., tesi di laurea, UniversitàdiVenezia, dipartimento di storia e critica delle arti, a.a. 1995-96; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...