FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] del deceduto risulta essere di circa 34 anni (Archivio di Stato diVenezia, Necrologio n. 58, Provveditori alla Sanità n. 852), le fonti erigere, al suo posto, la sede della pontificia università Gregoriana).
Appare flagrante in tal senso il primo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] il D. aveva avuto il trasferimento della propria cattedra presso l'universitàdi Roma sull'insegnamento di etruscologia e archeologia italica (G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia 1966, pp. 232 s.). Socio corrispondente dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Venere e Marte (Venezia, coll. priv.; cfr. Pilo, 1960); Betsabea (Londra, National Gallery); Caccia di Diana (Parigi, , 9, pp. 95-103; F. Rossi, P. D., tesi di laurea, Universitàdi Napoli, facoltà di lettere, aa. 1971-72; W. Raer, Ein bozzetto des P. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Universitàdi Palencia; ordinato [...] della Madonna Rucellai (Firenze, Uffizi), nei mosaici dell'atrio della basilica di S. Marco a Venezia (fine del sec. 13°) e nella vetrata del 1280 ca. della chiesa domenicana di Colonia, ora nel duomo (Rode, 1974), D. compare spesso anche insieme ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] pittura dell'Accademia, in L'Elettrico (Genova), 20 febbr. 1895, p. 3; V Pica, L'arte mondiale della V Esp. intern. diVenezia, Bergamo 1903, pp. 65, 74; M. Labò, Scultori, moderni. E. D., in L'arte decorativa moderna, III, [1904], pp. 57 s.; V. Pica ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] sulla cattedrale, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell'Universitàdi Chieti 3, 1982-1983, pp tardoantica, in Principi imperatori vescovi, duemila anni di storia a Canosa, a cura di R. Cassano, Venezia 1992, pp. 821-823; G. ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] Milano (1917) e alla Biennale diVenezia del 1920. Alla Mostra d'arte sacra diVenezia del 1920 presentò un ostensorio in argento (parrocchiale di Treviso); dello stesso anno è il portale in marmo dell'universitàdi Padova. Nel 1920 ebbe la cattedra ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] iscritto alla fraglia diVenezia il 5 giugno 1690 (Favaro, 1975, p. 215).
Angela Carriera, moglie di Giovanni Antonio quattro santi protettori di Padova e l’Arte della lana raffigurata in veste di supplicante), dispersa, per l’Università della lana ( ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Miniato 1959, pp. 165-191; G. Nudi, Storia urbanistica di Livorno, Venezia 1959, pp, 72, 92, 94-116; P. Cordazzo-L , in Quaderni 2-3dell'Istituto,di elementi di architettura e rilievo dei monumenti dell'universitàdi Firenze, Firenze 1963, pp. 32 ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] porta Orientale (l’attuale porta Venezia); intervento che dotò la città di pubblici giardini con ampi viali pubbliche milanesi in età moderna, in L’Universitàdi Roma ‘La Sapienza’ e le Università italiane, a cura di B. Azzaro, Roma 2008, pp. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...