PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] si laureò in teologia alla Sapienza, in diritto canonico all’Università Gregoriana e in filosofia presso l’Accademia S. Tommaso. Insieme di Rafael Merry del Val e del cardinale di Pisa, Pietro Maffi, emersero Pietro La Fontaine, patriarca diVenezia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] atomistica che si andava diffondendo nell'universitàdi Napoli e chiedendo provvedimenti contro i di incarcerare gli stampatori e la stessa misura fu disposta dal Senato di Palermo e dalla Repubblica diVenezia. Altri contrasti sorsero, in materia di ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di una generale politica di controllo della nazione fiorentina in senso antimediceo) e di controllare la locale università, di appoggio del re di Francia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della Repubblica diVenezia: il 22 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] diritto canonico presso l'Universitàdi Perugia, dove seguì i corsi di Pietro, fratello di Baldo degli Ubaldi. concesse 30.000. Le commesse di navi erano state diffuse ovunque, e talvolta rifiutate come nel caso diVenezia; l'affitto ad Ancona della ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] era quello di reclutare docenti per l'università messinese, ma probabilmente esisteva anche quello ufficioso di mostrare la disponibilità del Senato per accordi di natura politica o economica. Nel corso del viaggio il B. si recò a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] XII" (I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Universitàdi Bologna, a cura di F. Ehrle, Bologna 1932, p. 104).
Verso la In realtà il Correr poté sempre contare sul sostegno diVenezia, almeno sino al momento della sua elezione a pontefice ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] (1971), pp. 83-107; M. Bartolucci, Il Ministero catechistico di San P. X dalla parrocchia di Tombolo al patriarcato diVenezia, Roma 1976; C. Snider, L’episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, II, I tempi di P. X, Vicenza 1982; D. Agasso, L’ultimo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dell'arte in Italia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, 1880-1940, Venezia 1996, pp. 200-216, 239, 250; S. Geiser Foglia - R. Marinoni, Il carteggio Bianconi L.: "Una luce di incomparabile intelligenza…", in Arch. stor. ticinese, XXXIV (1997 ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Aosta, entrò nel novembre del 1918 nella facoltà di lettere dell'universitàdi Torino. Un testimone attento e sensibile, M La Politica di Paolo Sarpi ha visto la luce nel 1962 (Venezia-Roma). Le Lezioni di metodo storico sono apparse a cura di L. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] fu di nuovo coinvolto con il ritorno dell'imperatore e fu nominato rettore dell'universitàdi Nancy. Il rientro di Livorno 1826, e Venezia 1836.
Scritti sparsi, anche di argomento medico, vennero pubblicati da C. Dionisotti (Scritti minori di C. B., ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...