CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] commissione. Tenne quindi la cattedra di letteratura italiana all'universitàdi Palermo, dove era succeduto a poeta dell'umana tragedia, a cura di G. A.Peritore, Girgenti 1922; R. Zanghi, Saggio sulla poesia di G. A. C., Venezia 1926; G. Bertoni, G. A ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] , greco moderno e piccolo russo, Venezia 1889). Particolare predilezione mostrò per le indirizzate molte lettere conservate nella sezione Atene e Roma della Biblioteca umanistica dell’Universitàdi Firenze.
C. Formichi, P.E. P., in L’Italia che scrive ...
Leggi Tutto
Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] in onore di Vittore Branca, Firenze, Olschki, 5 voll., vol. 3º (Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia), pp. 353 fiorentino nel Tre-Quattrocento, «Nuovi annali della Facoltà di magistero dell’Universitàdi Messina» 9-10, pp. 131-156.
Roggia, ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'universitàdi Padova, dove seguì [...] direzione dell'Archivio domestico, periodico educativo di Treviso. Verso la fine del 1865 fu inviato, come deputato di Treviso, alla Congregazione centrale diVenezia, in cui tenne una linea di costante opposizione all'ultimo governo austriaco. Dopo ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] già malferma. Passato poi a studiare medicina nell'universitàdi Bologna, nonostante l'intima avversione a tali in particolare in quello Del gusto presente in letteratura italiana (Venezia 1784) e in quello Della fantasia (Mantova 1795).
L'occasione ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] Nel 1843 si iscrisse alla facoltà giuridica dell'universitàdi Padova, seguendo le esortazioni del padre. Qui conobbe Letture di famiglia di Trieste, dirette con larghezza di vedute da O. Occioni; a Quel che si vede e quel che non sivede diVenezia, ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] . Le sue versioni omeriche negli autografi diVenezia e la cultura greca del primo Umanesimo, Venezia-Roma 1964, rist. 1979, pp. di Pertusi è conservata presso la biblioteca del Dipartimento di Beni Culturali dell’Universitàdi Bologna (sede di ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] B. si ricordano: 1937, medaglia d'oro all'Esposiz. Universale di Parigi; 1942, gran premio alla Biennale diVenezia; 1959, premio naz. "Presidente della Repubblica" dell'Accadernia di S. Luca.
Scritti: Racconti, Milano 1899; Precetti e pensieri ai ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] Longoni a Milano.
Dopo aver frequentato i corsi di legge all'universitàdi Pavia, laureandosi in utroque iure il 12 ag. 10; Lettere su Venezia, 2edizione, ibid. 1834; Studii sul secolo di Pericle,ibid. 1836, voll. 2; Schizzi di costumi, ibid. 1836 ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'universitàdi Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] una vivace rappresentazione della vita teatrale a Venezia nel XVIII secolo, nella quale egli mette in Leonardo, V (1934), pp. 228 s.; A. Bocelli, Dei generi letterari del romanzo e di R. C., in Nuova antologia, 16apr. 1934, pp. 629-633; 1º nov. 1936, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...