DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] Stefano.
Imbarcatosi a Napoli con un gruppo di di Federico Augusto . a Francesco Zambeccari (1728); Bologna, Biblioteca univers.: A. F. Ghiselli, Memorie antiche manoscritte Rimini dal sec. XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 208-17, Id., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] università avevano affidato incarichi relativi alla storia di discipline scientifiche: quella di Napoli per la storia della matematica ad A. Federico Firenze, in Archives internat. d'histoire des sciences, II (1949), pp. 452-456; L. Stroppiana, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Nel 1452 fu inviato a nome della città a Federico III d'Asburgo, diretto a Roma per l'incoronazione a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 181 s., 189 s.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, II, (1421-1450), a cura di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Italia dell'imperatore Federico III ottenne l' Lombardia.
Durante il suo soggiorno a Napoli il M. aveva sperimentato il carattere , Storia dei papi, I-II, Roma 1958-61, ad ind.; A. Sottili, L'Università di Pavia nella politica culturale sforzesca ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...]
Salvatore si laureò in giurisprudenza all’Università di Torino nel 1828, e nel scrisse a Vittorio Emanuele II: «reputo urgentissimo il togliere da Napoli il povero Villamarina, che da Bettino Ricasoli e Luigi Federico Menabrea, per aver gestito le ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] finanziario presso l'università di Napoli. Fu professore reggente veneto, I (1889), pp. 185-193, 275-289; II (1889), pp. 3-27; La statica e le sue 105; Problemi di finanza fascista. In onore di Federico Flora, Bologna 1937; Il Senato vitalizio dal 4 ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] dell’organista genovese Federico Mangiarotti, che Moniglia, Poesie dramatiche, Firenze 1689-90, II, pp. 1-68 (Tiranno di cura di D. Fabris, Napoli 2005, pp. 195- teatro della Villa medicea di Pratolino, diss., Università di Bologna, 2012, pp. 118, 137 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] i Panichi. Dall'imperatore Federico III Melchiorre di Federico fu insignito del titolo Colonna, viceré di Napoli, prese anche l' les premiers temps jusqu'à nos jours, II, Gèneve 1836, pp. 536-561; C casato…, tesi di laurea, università di Pisa, fac. di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] figlio della marchesa, Federico, per evitargli l’ di G.G. De Rossi, Napoli 1827; poi a cura di Capponi, Scritti editi e inediti, a cura di M. Tabarrini, II, Ricordi (1796-1803), Firenze 1877, pp. 3, 8; V tesi di dottorato, Università di Pisa, 13 ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] era di nuovo a Napoli, dove teneva l'insegnamento dic. 1373 il re Federico III (IV) ordinò ai . 82-86, 88-98; Storia documentata dell'università di Catania, App., a cura di M. Storie siciliane, a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 238, 254, 278, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...