BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] dell'unità. Il programma dei moderati, Milano 1966, ad Indicem; B. Ferrari, La soppressione delle facoltà di teologia nelle università di stato inItalia, Brescia 1968, pp. 72, 74, 107 ss., 122, 143, 169 s., 205; Dalla proclamazione del Regno alla ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] 'ottobre 1896 (cfr. Relazione sulla R. Università di Catania, indirizzata al governo del re , Venezia 1994, pp. 315, 321, 328, 334-336, 339, 423; Finanza e debito pubblico inItalia tra '800 e '900, a cura di P. Pecorari, Venezia 1995, pp. 160, 166, ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] un saggio sulla necessità di una riforma teatrale inItalia, concepita in stretto rapporto con l’obiettivo dell’indipendenza e incoraggiato da Comparetti e D’Ancona (allora colleghi all’Università di Pisa). Dopo varie revisioni (cui partecipò anche ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] di storia del diritto italiano presso l'università di Sassari, ove insegnò fino al 1904, passando successivamente alle università di Palermo (1904- dei popoli germanici - e in particolare dei Langobardi stanziatisi inItalia - facendo risalire ad un ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] . Tornato in Sicilia, riuscì ad ottenere dal re Martino II una borsa di studio per recarsi all'università di Bologna dei più importanti manoscritti che egli scoprì e portò inItalia. Nel primo viaggio in Oriente del 1413 egli raccolse fra l'altro ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] curatori fallimentari dei primi laureati dell'Università Bocconi (a costoro, in virtù della laurea era richiesto un ad ind.; A. Mazzacane, I giuristi e la crisi dello Stato liberale inItalia tra Otto e Novecento, Napoli 1986, pp. 117 s.; A. ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] , pubblico e criminale dell’Università di Padova ma fu respinto, come in seguito nel 1842. Durante Veneto: la formazione intellettuale e politica di V. P., in I ceti dirigenti inItaliain età moderna e contemporanea, a cura di A. Tagliaferri, ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] 1889), pp. 285-288 (F. Ramorino); Annuario della R. Università di Pavia, 1889-90, pp. 51-63 (T. Taramelli .M. Savoia, Note sulla formazione degli studi linguistici e dialettologici inItalia, in Studi di grammatica italiana, XIX (2000), p. 398. Sulla ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] , p. 323; G. A. Andriulli, P. Giannone e l'anticlericalismo napol. sui primi del Settecento, in Arch. stor. ital., XXXVIII (1906), pp. 102 ss.; Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 391 s., 402, 438; F. Nicolini, La giovinezza di G. B ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] aveva tenuto un corso di storia del commercio presso l'università commerciale L. Bocconi, e nell'anno accademico 1915-16 , le traduzioni con le quali il B. rese note inItalia alcune opere fondamentali, come il Disegno storico del diritto pubblico ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...