La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] , Firenze, Accademia della Crusca.
Soave, Francesco (2001), Gramatica ragionata della lingua italiana, a cura di S. Fornara, Pescara, Libreria dell’Università Editrice.
Catricalà, Maria (1991), Le grammatiche scolastiche dell’italiano edite dal 1880 ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] journée d’études en hommage à Andre Rousseau (Lille, Université Charles de Gaulle Lille 3, 11 Juin 2007), édité I sintagmi nominale e preposizionale).
Rizzi, Luigi (1986), Null objects in Italian and the theory of pro, «Linguistic inquiry» 17, 3, pp. ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] per la scuola media, per le scuole superiori oppure per l’università.
Se il testo espositivo mira a colmare lacune linguistiche e/o una recensione di Cesare Segre al Dizionario della lingua italiana di Sabatini & Coletti), le sequenze aperte dal ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] 22, ma noto alla letteratura orientalistica dal 1953 in «Rassegna italiana di politica e di cultura», p. 255), dall’ar. (23-25 novembre 1988), Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Chieti, Istituto di filologia moderna, a cura di A. ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] volgare, 1673; Dello stile legale, 1674; Difesa della lingua italiana, 1675) si ispiravano al criterio pre-illuministico di creare simmetria in questa direzione (Morgana 1992: 109). Nelle università le lezioni si svolgevano in latino ma si studiava ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] e italianistica nell’Europa centrale e orientale. Atti del II convegno degli italianisti dell’Europa centrale e orientale (Cracovia, Università Jagellonica, 11-13 aprile 1996), a cura di S. Widłak, Cracovia, Universitas, pp. 61-67.
Margarito ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] accanto alle altre istituzioni culturali e formative, in primo luogo le università e gli istituti specializzati di ricerca. Dal punto di vista della storia linguistica italiana hanno un rilievo particolare l’Accademia della Crusca e l’Accademia d ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] , morto C. De Lollis, il B. venne chiamato a succedergli nell'università di Roma. Lasciò allora la collaborazione all'Atlante linguistico, e cominciò invece quella all'Enciclopedia italiana, diretta da G. Gentile, per la quale curò, come membro del ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] , Laboratorio linguistico del dipartimento di italianistica dell’università di Firenze.
Sabatini, Francesco (1985), L’italiano dell’uso medio. Una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] mondo, la lingua internazionale della scienza, dell’università, della Chiesa e anche della formazione delle amp; Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll. (vol. 1º, I luoghi della codificazione ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...