VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ) pubblicarono fra il 1838 e il 1842 l'abate D. Milano dell'università di Torino; e dal 1832 al 1844 L. F. Gatta, canavesano, e di lusso.
Anzitutto bisognerà decidere se attenersi a vitigni locali, o cercarne di altre regioni. Se in luogo vi sono ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] . Ivi nel sec. XVIII si formò, è vero, una scuola locale che acquistò una sua fisionomia nella composizione dell'Ode e del Lied poco consolidando.
Ma già per tutto il sec. XIX l'università ne aveva fatto un centro di studî di grande potenza d' ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Così ad es., un solo zuccherificio usa materia prima locale e provvede soltanto al 5% del fabbisogno nazionale, cenni di risveglio del sentimento nazionale, posti con la fondazione dell'università di Åbo (1640), svolti da uomini (che ebbero per ciò ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] , l'Osborn.
Saccopastore. - Nel 1929 fu trovato a Saccopastore, località prossima a Roma, da operai in una cava di breccia, e fu portato all'istituto di antropologia della università di Roma, un cranio umano in discreto stato di conservazione e ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] miglia a N.) e a svernarvi. In questa località furono trovate importanti piante giurassiche. Essi raggiunsero il Erebus. Nel marzo 1908 un gruppo, guidato dal professor David dell'Università di Sydney, fece l'ascensione del vulcano e trovò che esso ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] . Nella pianura, invece, la quantità di piogge in certe località si abbassa fino al disotto di 400 mm. Tutto l primarie, 663 sono riservate agli indigeni musulmani e 110 sono miste. L'università (Algeri) è formata di 4 facoltà.
Bibl.: J. Carcopino, Le ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Art déco fu lo stile di alcuni grattacieli, dei grandi locali pubblici, della scena urbana con le sue réclames luminose, W. Cook, direttore dell'istituto di Belle arti dell'università di New York, riferendosi in generale all'immigrazione intellettuale ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , con i papi Celestino V, Bonifacio VIII e Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier e al Concilio di Vienna (1311) egli popolare e nel ritmo delle ballate trattano argomenti storici locali. In lingua di Castiglia essi cantano a gloria ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] ing. Avé Lallemant, da L. Brackebusch, dai professori dell'università argentina di Cordoba; Paul Güssfeldt percorse, negli anni 1882-83 scarse, in tutte le stagioni a S., con prevalenza estiva a N. La località 16 de Octubre, a 43° 5′ S. e a 570 m. di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Compagnia dei pittori o di San Luca, trasformata poi in Università delle Arti, ch'ebbe sede nella distrutta chiesetta di San , mentre nel 1845 si assegnavano per le scuole ampî locali a Ripetta. Ma essendosi l'accademia opposta alle riforme volute ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...