DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] suo primo incarico di insegnamento fu presso la Universityof East Anglia (Norwich) nel 1967, dove conobbe 1968); Money and Empire. The International Gold Standard, 1890-1914, Oxford 1974 (trad. it. Moneta e impero. Economia e finanza internazionale ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] , Eörs, The major transitions in evolution, Oxford-New York, Freeman/Spektrum, 1995.
Mayr 1997: Mayr, Ernst, This is biology: the science of the living world, Cambridge (Mass.)-London, Belknap Press of Harvard University Press, 1997 (trad. it.: Il ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] of citizenship. Law and the juridical construction of civil society, Berkeley, Cal.: Robbins, 2002.
Kymlicka, W., Multicultural citizenship, Oxford Western tradition: Plato to Rousseau, Chapel Hill: Universityof North Carolina Press, 1992.
Roche, M., ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] Harvard University, 1964; J.A. MacDonald, The sacred music of G. L., dissertazione, Universityof Michigan italiana dall'ultimo Monteverdi a Scarlatti, in Storia della musica (New Oxford History of music), V, Opera e musica sacra, 1630-1750, a cura ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] e in J. Budden, Puccini. His life and works, Oxford 2003 (trad. it. Puccini, Roma 2005); delle pubblicazioni compositional process, stylistic revisions, and editorial problems, diss., Universityof Chicago (Ill.), 2013; D. Schickling, Josephine von ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] syntax-lexicon interface, edited by A. Alexiadou, E. Anagnostopoulou & M. Everaert, Oxford, OxfordUniversity Press, pp. 243-268.
Tsunoda, Tasaku (1994), Transitivity, in The encyclopedia of language and linguistics, editor-in-chief R.E. Asher ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] (1615): a study of the contrapuntal keyboard idiom in Ferrara, Naples, and Rome, 1580-1620, diss., Universityof California at Berkeley, Owens, Composers at work. The craft of musical compositions, 1450-1600, New York-Oxford 1997, pp. 64 s.; D. ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] ", 1955, 11, pp. 339-44.
W.E. Gladstone, Homer's perception and use of colour, in Id., Studies on Homer and Homeric age, Oxford, OxfordUniversity Press, 1858, pp. 458-99.
V. Kandinskij, Über das Geistige in der Kunst, München, Piper, 1912 ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] of Egypt, I, Ikhshīds and Fāṭimids. A.D. 939-1171, Oxford 1952; E. Kühnel, The Textile Museum. Catalogue of Dated [Ceramiche di epoca fatimide e i loro stili], Bulletin of the Faculty of Arts. Universityof Cairo 20, 1962, pp. 173-279; G. Marçais ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] , Universityof California Press, 1989.
S. Hrelia et al., Effect of ethanol intake on human erythrocyte membrane fluidity and lipid composition, "Biochemistry International", 1986, 12, pp. 741-50.
The molecular pathology of alcoholism, Oxford, Oxford ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...