Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] l'Italie méridionale et de la Sicile dans l'antiquité, Parigi 1941, p. 69; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, passim; F. Castasgnoli, La Pianta di Metaponto. Ancora sull'Urbanistica ippodamea, in Rend. Acc. Lincei, XIV, 1959, p. 49 ss. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] : permanenze archeologiche e continuità d’uso delle mura urbane, ibid., 43 (1987), pp. 5- 12.
P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 1988, p. 36.
F. Fiorletta et al. (edd.), Mura poligonali. I seminario nazionale di studi (Alatri, 2 ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] -1925, p. 183; A. B., Benevagienna 1935; A. Bovolo, A. B., in Boll. Soc. St. Arch. Artist. provincia Cuneo, XXX, 1952, pp. 26-36; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1945, p. 94.
(C. Carducci - L. Rocchetti) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] architetti tedeschi, diviene esperienza centrale del dibattito che spazia dall’alloggio minimo alle Siedlungen come nucleo di soluzioni urbanistiche e che ha come protagonisti, oltre ai già citati, personalità come M. Wagner, L. Hilberseimer, E. May ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] i ‘barbari’. L’avvento di Pericle (460-429) consolidò la posizione egemonica di Atene; lo stratego attuò una grandiosa politica urbanistica e portò a compimento il processo democratico con una serie di misure legislative, tra cui l’indennizzo per i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] particolare è stato scoperto un tempio repubblicano (2° secolo a.C.) con cella tripartita che, in seguito alla riorganizzazione urbanistica della città in età augustea, fu inglobato nel foro (60 × 60 m) di nuova costruzione. Sul suo lato occidentale ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] in Paderborn, Paderborn 1916; E.H. Sthamer, W.E. Hempel, Das Amtsbuch des sizilischen Rechnungshofes, Burg 1942; R. Rocchigiani, Urbanistica e igiene negli statuti Senesi del XIII e XIV secolo, Studi senesi 70, 1958; P. Frankl, The Gothic. Literary ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] viene realizzato l’anfiteatro e vengono restaurati il macellum, le terme e vari luoghi di culto. Ben leggibile è anche l’assetto urbanistico dell’altra colonia di Hadria, con asse principale sul crinale del pianoro e isolati di 2 x 3 actus (70 x 105 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] tracce si sono conservate, sono valutabili solo per esempi, per lo più molto tardi, come accade nel caso dell'urbanistica. La distinzione tra edifici in crudo ed edifici in pietra non è tuttavia un carattere originario dell'architettura egiziana ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Rakhigarhi.
Circa 40 m a sud-est sorge la città bassa, anch'essa racchiusa da una recinzione di circa 360 × 240 m (l'intera urbanistica di K. sembra basarsi su una misura di 120 m con modulo 2:1 nella cittadella e 3:2 nella città bassa). Il recinto è ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...