Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] all’architettura e all’ingegneria. Vitruvio tratta esaurientemente l’architettura sia teorica che pratica: i materiali, l’urbanistica, i cinque ordini architettonici, gli edifici pubblici sacri e civili, le abitazioni private e l’architettura del ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] a Nord del teatro di Sabratha. Una revisione critica, ivi, II, pp. 1909-1926; A. Di Vita, Sismi, urbanistica e cronologia assoluta. Terremoti e urbanistica nelle città di Tripolitania fra il I secolo a.C. ed il IV d.C., in L'Afrique dans l'Occident ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959)
Vittorio Franchetti Pardo
Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 [...] of Japan, Giant city: Tokyo, Tokyo 1963; P. Hall, Le città mondiali (trad. it. di The world cities), Milano 1966; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, sub v., Roma 1969; Autori vari, in Casabella-Continuità, n. 273 (1973). ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] più antica stratificazione, vale a dire la città quadrata d'impianto romano, al di fuori della zona già modificata dai tagli urbanistici della legge di P.T. Napoli (e poi dalla ricostruzione di via Roma), non subì negli anni Cinquanta e Sessanta quel ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di Coo e Rodi), vanno ricordati saltuari rinvenimenti nella città di Rodi, di cui ora è più chiaro il regolare impianto urbanistico. Varie imprese di scavo nelle Sporadi. Samo, oltre a importanti accertamenti nelle fasi più antiche dell'Heraion e all ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , o in centri minori come a Tell Melebiya.
In alcuni ambienti, il prevalere di un modello abitativo si lega ad un modello urbanistico; è il caso sia dei megara isolati in un quartiere direzionale a Troia II, ma anche a Demirci Höyük, il cui impianto ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] gruppo degli edifici episcopali (Barruol, 1981).La topografia religiosa della città medievale si inscrive nella forte struttura urbanistica della città antica (Barruol, 1981; Février, 1986): nel cuore dell'agglomerato, il gruppo della cattedrale è ...
Leggi Tutto
FULLER, Richard Buckminster
Pia Pascalino
Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] di energie che governa l'universo e poter in questo modo inserire automaticamente la nuova architettura e la nuova urbanistica nei cicli di trasformazione di energia dell'universo. "La scienza ha agganciato il piccolo lavoro quotidiano al grande ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , fiorita nella valle dell'Indo tra il 2600 e il 1900 a.C. circa, è caratterizzata da un'accurata pianificazione urbanistica, con i blocchi residenziali organizzati entro le maglie di una regolare rete viaria. Le case, a più piani, erano costruite ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] (1940), e di Milano in via Dessiè (1951, in collaborazione con G. Ponti) e in via Feltre (1957).
Nel campo dell'urbanistica la loro esperienza si completò poi con l'elaborazione del piano di Borgo Porto Conte, in Sardegna (1951-52), con le ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...