L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] La base quadrata li accomuna al tipo di minareto diffuso in Nord Africa, più precisamente nel Maghreb orientale, la presenza di una lunga arteria centrale, ma l'area urbanizzata era concentrata nella zona sopraelevata estesa per circa 1 km2 al ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] si realizzarono delle condizioni particolari. In Gran Bretagna si era diffusa l'opinione che, una volta abbandonato il regime protezionistico , coltivazioni fantasma e un'ulteriore tendenza all'urbanizzazione. Con l'incremento nelle ex colonie della ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] durante i grandi movimenti migratori interregionali e la massiccia urbanizzazione degli anni cinquanta e sessanta. Il mercato del lavoro, grazie anche a una più attiva e diffusa presenza sindacale, non appare più, durante gli anni settanta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] lacune, in parte integrabili con i numerosi archi diffusi in molte città italiche e provinciali, non impediscono 102 (2001), pp. 261-364.
A. Cazzella, Sviluppi verso l’urbanizzazione a Roma alla luce dei recenti scavi nel Giardino Romano, ibid., pp ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] del Nilo, dove è situata la città moderna, venne urbanizzata. La favorevole posizione di A., sulla rotta commerciale verso le faïence. L'utilizzo di questa tecnica, nata e diffusa nell'area iranica, è verosimilmente imputabile ad artisti ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] società tribali.
Ma le società contadine sono assai numerose e diffuse, sono presenti in epoche storiche molto diverse e alcune di o sostanzialmente diversi da quelli dei lavoratori dell'industria urbanizzati (v. Dalton, 1986). I contadini in effetti ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] è altamente desiderabile per evitare un processo di urbanizzazione eccessivo e disordinato, come è avvenuto recentemente e servizi, di un valido tessuto urbano, di cultura e conoscenze diffuse e di un territorio sano, funzionale e bello. Così ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] del Nord-Ovest, centro dello straordinario processo di urbanizzazione e industrializzazione che segna l’Italia degli anni ; si tratta di una presenza ancora marcatamente urbana, ben diffusa anche nelle principali città del Sud, mentre è assai scarsa ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] responsabile del fatto che nelle zone malariche e non altrove siano molto diffusi alleli Th e Gd-; mentre è presumibilmente solo, o quasi solo per molte malattie infettive diffusesi a causa dell'urbanizzazione, come la tubercolosi e il morbillo, alle ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] Infine la coltura continua trova un'applicazione sempre più diffusa in ambito industriale non solo per la maggior redditività agenti patogeni potenziali. Però con lo sviluppo dell'urbanizzazione e quindi con l'aumentare dell'inquinamento dovuto agli ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...