L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] di produzione, condizione indispensabile per migliorare in modo diffuso i consumi e per far fronte all’aumento della si stimano aumenti di queste percentuali; un importante processo d’urbanizzazione è in corso, con costi sociali per la difficoltà di ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] delle gerarchie sociali consolidate; deferenza diffusa verso l'autorità; scarsa propensione all opera uno dopo l'altro quattro processi fondamentali: il processo di urbanizzazione e quello di alfabetizzazione, l'accesso ai mezzi di informazione ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] moderate), tuttavia più duraturi e sempre più aggressivi e diffusi sembrano i movimenti fondamentalisti che lottano per raccoglierne l' da questo e altri autori, fra industrializzazione, urbanizzazione, ricchezza e democrazia non comportano ipso facto ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ). Si è parlato anche di una megalopoli padana, di città diffusa e di un 'urbanoide' in formazione per il Veneto (v quanto non dicano da soli questi dati impressionanti, una urbanizzazione su questa scala costituisce non solo un fenomeno complesso e ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] creolizzazione (gli incroci e le ibridazioni), l’urbanizzazione postcoloniale, i passaggi epocali, visti attraverso una di una ‘intelligenza collettiva’.
L’interesse sempre più diffuso per il coinvolgimento dei filosofi nelle più diverse occasioni, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] avrà fine attorno al 2000 a.C. Il processo di urbanizzazione coincide con l'intensificarsi dei contatti tra aree spesso molto diverse , secondo una tipologia monasteriale diversa da quella più diffusa con le celle attorno alla corte centrale. Il ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] anni la popolazione è in decremento, tra il 1950 e il 1990 l’area urbanizzata è più che raddoppiata (da 114,5 a 233,4 km2, su un la città europea dove l’uso della bicicletta è più diffuso (oltre il 30% della popolazione utilizza quotidianamente le ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] minacce alla biodiversità. Agricoltura, pesca, industria, urbanizzazione, commercio sono la causa a livello globale È ancora oggetto di dibattito se la micosi si sia diffusa in tempi relativamente recenti a causa del massiccio aumento degli ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] non veniva diagnosticata; d) con l'espandersi dell'urbanizzazione e degli stress che essa comporta aumenta la percentuale di questo tipo. Citiamo come esempi il koro, una paura morbosa diffusa tra i Cinesi e altri popoli che il pene si ritragga nell ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] mondo abitabile. Intorno a 60.000 anni fa queste popolazioni si sono diffuse al di fuori del continente africano: sono occorsi circa 50.000 anni umana è aumentata di mille volte, e una forte urbanizzazione si è avviata già 8000 anni fa. Il grande ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...