Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] troppo complessa per essere schematizzata, ma generalmente il regista, a disagio con la terminologia musicale (soprattutto in Italia), usa riferirsi a m. di repertorio o appartenenti ad altri film e nei casi più deprecabili, ma tutt'altro che ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di una realtà che era stata pazientemente e assiduamente costruita, sia pure sfruttando il deposito offerto da una ricca tradizione. Si usa parlare spesso in Italia e in Europa di ‘radici cristiane’ come di una realtà antica e incancellabile. Ma come ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] la sua capacità di distribuire i suoi messaggi scritti; e così via. Ma dal punto di vista sociale si usa distinguere l'istituzione dal processo. I mass media sono organizzazioni sociali destinate all'uso specializzato di certi strumenti e processi ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] l'analogia che regola le produzioni della Natura, e questo in piena consapevolezza poiché, commentando tale comparazione, usa molte volte il termine proportion, l'equivalente francese di analogia. La medesima parola è impiegata da Volcher Coïter ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] special modo nelle Olimpiadi e in tutte le altre occasioni importanti di gare. Più di recente, per la partita Iran-USA ai Mondiali di calcio di Francia 1998 i media internazionali hanno fatto ricorso a un lessico militaristico, sebbene si trattasse ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] tipologia concepita specificamente in funzione dei nuovi movimenti religiosi comparsi in Occidente dopo la seconda guerra mondiale. Anch'egli usa come criterio l'atteggiamento di fronte al mondo e distingue tre tipi:
1) La nuova religione che rifiuta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] accezioni dei termini. Ciascun carattere è accompagnato in primo luogo da una specie di definizione; a tal fine, Xu Shen usa talvolta il metodo paronomastico, in alcune occasioni si serve di una frase esplicativa e in altri casi ancora si accontenta ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] infatti che sui vecchi temi si innestano le tesi che vedono negli ebrei gli esponenti di un capitale finanziario che usa il denaro per introdurre valori anticristiani nella società, per demolire la tradizione, per abbattere i valori del passato. Un ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] di tutti i 44 paesi in possesso di reattori nucleari. Le potenze nucleari hanno finora effettuato 2.045 esplosioni sperimentali (USA 1.030, Russia 715, Francia 210, Gran Bretagna 45, Cina 45).
6. La non proliferazione nucleare e il bando delle ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] , praterie e zone umide.
Le proposte di correzione sono in funzione dei problemi generati. Nelle zone irrigue dei PVS, l’agricoltura usa l’85% dell’acqua utilizzata dall’uomo; essa è distribuita sul 18% dell’area coltivata che fornisce il 40% del ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...