FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] chiede una diversa distribuzione dei beni ecclesiastici. In tutti è poi l'attesa del miracolo e, in fondo, una certa fede nel re. Ma proprietà nazionale affidata alla chiesa per scopi di utilità pubblica. Il deficit non fu colmato, ma le ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] spaziale Shuttle, che aveva, e ha, scopi essenzialmente di utilità, e furono accelerati i programmi di satelliti di applicazione: che fu quindi ibernata per la terza volta, in attesa di essere riattivata probabilmente nel 1999. Ognuna delle suddette ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] sull'ambiente bancario, sia sul mercato finanziario; l'attesa di più alti dividendi anima movimenti speculativi (8) scambî delle merci, da un "inciampo alla permutazione delle utilità dall'industria umana create"; l'inciampo per necessità deriva, o ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dal luogo in cui è insediata una certa utilità, derivante dalla posizione e dunque dalla accessibilità rispetto Le c. in declino, le c. in ascesa e le c. in attesa sono coinvolte tutte in un processo che le vede trasformarsi nelle già evocate città ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] Le copie e i duplicati sono possibili; la loro utilità è manifesta nel traffico internazionale e transoceanico, per i rischi portatore, ma la circolazione non può essere mista.
Già in attesa di espressa norma la clausola "non trasferibile" ha valore, ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] al sistema economico verso i traguardi indicati dal paese che consiste l'utilità di una politica di piano. E la misura in cui ciò pubbliche. Peraltro, lo schema Vanoni non ebbe l'attesa applicazione per un'inesatta diagnosi della situazione italiana; ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] forse, le pene gravi valsero a paralizzare l'azione attesa dall'istituzione, perché si ricorse, con fortuna, alla in caso di sfida o di minaccia di duello, per carpir denaro o altra utilità, e di quelle del cap. 1° del titolo XII (delitti contro la ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] ionizzati dell'atmosfera; ne risulta che il raggio di azione utile di un trasmettitore è in media di circa 50 km. e M. Continental Network, con 28 stazioni in funzione e 90 in attesa di licenza); le stazioni sono collegate per mezzo di 600 miglia ( ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] (d. legisl. 30 dic. 1992 nr. 504), e in attesa di una regolamentazione organica di tutta la materia, si è introdotta sono soggette all'imposta sul reddito nella misura del 45% sugli utili non distribuiti e del 30% in caso di distribuzione ai soci ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] n]=Fn(t)−Fn+1(t).
Sfruttando il fatto che la differenza M(t+Δ)−M(t) fornisce il numero atteso di guasti nell'intervallo Δ, risulta utile introdurre la funzione m(t)=[M(t+Δ)−M(t)]/Δ, per Δ infinitesimo. Questa funzione indica la variazione istantanea ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...