• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [191]
Filosofia [26]
Diritto [33]
Biografie [33]
Economia [28]
Temi generali [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Storia [17]
Sociologia [18]
Dottrine teorie e concetti [11]
Diritto civile [12]

Jevons, William Stanley

Enciclopedia on line

Jevons, William Stanley Economista e filosofo (Liverpool 1835 - Galley Hill, Kent, 1882). Pienamente aderente all'etica utilitaristica, il suo pensiero esercitò profondi influssi, soprattutto in Inghilterra. La sua teoria economica, [...] imperniata sul concetto del grado finale di utilità - il principio dell'utilità marginale decrescente della scuola austriaca, al quale, peraltro, J. arrivò indipendentemente - rappresenta uno spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – ECONOMIA POLITICA – SCUOLA AUSTRIACA – FILOSOFIA MORALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jevons, William Stanley (2)
Mostra Tutti

utilitarismo

Enciclopedia on line

Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere [...] definizione edonistica del bene. Successivamente il dibattito tra utilitaristi si è limitato alla ricerca della struttura ottimale di un sistema utilitaristico. Si è così distinto tra u. della regola (S. Toulmin, P. Nowell-Smith) e u. dell’atto (J.J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MATEMATICA – HELVÉTIUS – EDONISMO – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilitarismo (6)
Mostra Tutti

Helvétius, Claude-Adrien

Enciclopedia on line

Helvétius, Claude-Adrien Filosofo (Parigi 1715 - ivi 1771). Influenzato dalla scuola degli illuministi francesi assertori del sensismo, nell'unica opera pubblicata, De l'esprit (1758), ne radicalizzò gli esiti materialistici sviluppando [...] una teoria utilitaristica in cui la vita morale appare del tutto asservita ai principi del piacere e dell'interesse. Più interessanti le sue intuizioni sulle strette interrelazioni esistenti tra ambiente, educazione e attitudini individuali, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSEOLOGIA – AGIRE UMANO – GIANSENISTI – ILLUMINISTI – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helvétius, Claude-Adrien (3)
Mostra Tutti

virtù

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

virtù Anna Lisa Schino La condizione di perfezione morale Il concetto di virtù (e del suo opposto, il vizio) costituisce uno dei nodi centrali nella riflessione sull’etica. Variamente interpretata, [...] la virtù è una costante disposizione d’animo a fare il bene, al di fuori di ogni considerazione utilitaristica di premio o di castigo, di felicità o di infelicità. Può quindi essere definita come la forza che spinge l’uomo a impegnarsi per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virtù (4)
Mostra Tutti

Singer, Peter

Enciclopedia on line

Singer, Peter Filosofo morale australiano (n. Melbourne 1946), prof. alla Monash University di Clayton in Australia (1977-99) e alla Princeton University (dal 1999). Pur appartenendo alla tradizione analitica, ne ha [...] , proponendo in sua vece il recupero di un'etica normativa entro cui difendere valori eticamente vincolanti. In una prospettiva utilitaristica ha discusso problemi centrali quali l'eutanasia, l'aborto e il razzismo verso gli animali (in base al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUTANASIA – AUSTRALIA – MELBOURNE – RAZZISMO – ABORTO

Bradley, Francis Herbert

Enciclopedia on line

Filosofo inglese (Clapham, Londra, 1846 - Oxford 1924). Influenzato da T. H. Green, lettore e ammiratore di Hegel, con Bosanquet e McTaggart tra i maggiori esponenti del neo-idealismo inglese, propose [...] conclusioni dell'empirismo e del positivismo del sec. 19º. Con Ethical studies (1876) polemizzava sia contro l'etica edonistica e utilitaristica di J. S. Mill e dei positivisti inglesi, sia contro il formalismo dell'etica kantiana; B. riteneva che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA FORMALE – ARISTOTELICA – POSITIVISMO – METAFISICA – ONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bradley, Francis Herbert (2)
Mostra Tutti

etica

Enciclopedia on line

In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] ’e. non tanto la giustizia quanto l’idea di bene. Altri pensatori si sono impegnati in una riformulazione dell’e. utilitaristica. J.C. Harsányi ha conciliato utilitarismo e teoria della scelta razionale, mettendo al centro del calcolo non più stati d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATIVO CATEGORICO – EUROPA CONTINENTALE – CONSENSO INFORMATO – VIRTÙ DIANOETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti

Warnock, Geoffrey James

Enciclopedia on line

Filosofo (n. Leeds 1923 - m. 1995), prof. a Oxford dal 1949. Uno dei più rappresentativi esponenti della filosofia ossoniense del linguaggio ordinario. Ha unito a interessi storici (Berkeley, 1953, 2a [...] in una critica delle più diffuse correnti della filosofia morale del 20º sec. (in particolare W. propone di superare l'emotivismo e il prescrittivismo) e in un recupero della prospettiva utilitaristica in direzione di una teoria neo-naturalistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE

Giustizia, teorie della

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giustizia, teorie della Michel Rosenfeld Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] legge che massimizza l'utilità è giusta, mentre una legge che va contro tale massimizzazione è ingiusta. La giustizia utilitaristica ha avuto un impatto pratico sul diritto nella misura in cui alla produzione normativa è stata applicata l'analisi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Liberta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Libertà Salvatore Veca *La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri. Introduzione Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] , fra quanto richiesto da un valore e quanto richiesto da un altro valore confliggente, in realtà la teoria utilitaristica dimostra che siamo chiamati a risolvere un problema di massimizzazione. Occorre chiedersi la soddisfazione di quale dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – WILHELM VON HUMBOLDT – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRIEDRICH VON HAYEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
utilitarìstico
utilitaristico utilitarìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’utilitarismo, da utilitarista (in ambedue i sign. di questo termine): morale, etica u.; principî u.; le concezioni u. di H. Spencer; perseguire scopi utilitaristici. ◆ Avv. utilitaristicaménte,...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali