(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di abitanti e che, in un territorio non più grande della valle del Po, riuscì ad ottenere una produzione eccedente di molto i d'accordo sulle condizioni agricole di Roma all'epoca deire e del più antico periodo della repubblica. La tradizione ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] per il resto al "Libro delle cronache deire d'Israele" o a quelle "deire di Giuda", libri oggi perduti.
Questo complesso alle invasioni da nord e da sud, divisa dalle profonde vallate che la solcano in numerosi distretti autonomi, essa era priva di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] paese, sul punto d'incrocio delle vie tra il Mediterraneo e la Valledei Due Fiumi e quindi dell'India, e tra l'Asia Minore e l quello di dare al paese la pace che la debolezza deire seleucidi aveva da tempo e seriamente compromesso. Il compito era ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] regione centrale il bestiame trascorre l'estate nelle alte vallidei due versanti. Il bestiame da macello viene di nel'90 e '91, in piena università negava il diritto divino deire; o di quell'ecclesiastico di Coquimbo, che approvava nel'95 i ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e quelle di Carlo Emanuele II (1657) parimente agli orsi nelle valli di Lanzo e Viù. Ma per l'esercizio venatorio intenso e poco questa età i Greci conobbero le grandi cacce esotiche deire di Egitto che organizzavano grandi battute e avevano immense ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] il Mediterraneo era dapprima a N. della catena betica lungo la valle del Guadalquivir, poi a S. del Rif lungo il corridoio storia e della civiltà. La Mauretania, dopo il lungo periodo deire indigeni amici o protetti di Roma, fu annessa da Caligola e ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e in alcune regioni sottoposte in quei tempi al dominio deire d'Inghilterra, per i quali l'organizzazione comunale era, fatto che, nell'alto Medioevo, nelle pievi, nei cantoni, nelle valli, in cui si ripartiscono le campagne, noi troviamo, in varie ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] quanto essa non è posta su un grande fiume o allo sbocco di qualche valle, fa invece di Berlino il centro e il luogo di raccordo, per perché decorasse con affreschi un sepolcreto deire a guisa dei camposanti italiani. Ma degli affreschi furono ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] (1921); C. Crema, La "seghife", particolarità morfologica vallivadei dintorni di Tobruch, in Atti del IX Congr. geogr. intorno al 575 a. C., era già così forte da poter debellare il re d'Egitto, Apries.
Poco dopo sorsero le altre città; Barce (v.), ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] un'antenata d'Algeri (il Tombeau de la Chrétienne, sepolcro deire di Cherchell, si scorge da Algeri). Sul meridiano d' il nome di dry farming. Nella regione di Mascara, nelle ampie valli che si stendono tra i dirupi della causse, i successi del dry ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...