Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] e, in base alla delega al governo in essa contenuta, regolati dai d.p.r. 12 sett. 1980 nr. 702 e 29 nov. 1980 nr. si applica un contributo di solidarietà del 7,5%. L'imposta sul valore aggiunto ha un'aliquota normale del 15% e una ridotta del 7% ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] 'abilità degli equipaggi o di tutti questi indici messi assieme, se si riuscisse a dare loro un valore o un coefficiente. Lo sforzo di p., provocando delle catture, determina la cosiddetta "mortalità di pesca". Essa, com'è noto, si distingue dalla ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] ed è servito a molti studiosi per la comprensione delle rivoluzioni messicane, da P. Diaz a Obregón, più di molti libri di storia. È la vicenda notevole livello con artisti che hanno recuperato il valore espressivo e comunicativo di quest'arte. Nella ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] .
L'offerta di attività finanziarie
L'offerta al mercato di valori mobiliari proviene dagli emittenti. Gli emittenti possono essere distinti in review, 1980, pp. 393-408.
L. Glosten, P. Milgrom, Bid, ask and transaction prices in a specialist ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] tradizione occidentale suole essere chiamata Ceylon. Srī ha valore di prefisso augurale. L'incremento demografico, che corrente sono: A. Rajakaruna (1885-1957); G.H. Perera (1896-1948); P. Sirisena; S. Mahinda (1902-1951); K.H. De Silva (1907-1976) ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] di un DSP salì il 18 dicembre 1971 a $ 1,08571 e il 13 febbraio 1973 a $ 1,206375.
Questo è l'ultimo valore basato sul dollaro, poiché il 1° luglio 1974 l'assemblea del F., preso atto della crescente diffusione dei cambi fluttuanti e del rinvio sine ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] l'URSS e la Germania orientale. Nel triennio 1956-1958, il valore delle importazioni, in milioni di dollari, è stato, in media, popolari".
In un paese compattamente, organicamente cattolico come la P., dove la chiesa è stata sempre tutt'uno con la ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] delle imposte indirette l'introduzione dell'IVA (imposta sul valore aggiunto) realizzata negli anni 1969-72, e nel fra gli stati membri della CEE (v. App. III, 1, p. 339); istituzionalmente e finanziariamente autonomo, è di fatto uno strumento della ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] dell'Istituto centrale di statistica. Per quanto concerne il valore del materiale legnoso importato sotto varia forma, al netto : mentre dal canto suo il cosiddetto pioppo cipressino (P. nigra italica) ebbe larga diffusione lungo le strade per ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] è di basilare importanza per le esportazioni (33% del valore totale delle esportazioni nel 1961, 30% nel 1970), era Briton. The making of the South African native problem, ivi 1963; P. Pierson-Mathy, La politique raciale de la République de l'Afrique ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....