Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] o con i fenomeni morali (in senso lato), il cui valore sta nei loro effetti sociali e psicologici, non nel loro 1909 (tr. it.: I riti di passaggio, Milano 1981).
Vernant, J. P., Les origines de la pensée grecque, Paris 1962 (tr. it.: Le origini del ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Dottrina e non censurare chi dà al 3 o 4..." (cfr. L. Simeoni, p. i 1, n. 2 dell'estr.).
Sta di fatto, del resto, che il carattere divino dell'istituzione stessa del primato, il suo valore in relazione al problema dell'unità della fede dei Cristiani ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] del Priorato di Sion (Brown 2003, trad. it., p. 9).
Queste affermazioni hanno riportato l’attenzione su una della vita di Gesù Cristo mentre si tratta di testi di valore simbolico ed esoterico che raramente reclamano per sé una veridicità storica ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] gli animi ancora»; G. Botero, Della ragion di Stato, libro II, 1589, p. 93); ora si trattava, invece, di una formula politica: la ‘dottrina appartenenti a un comune quadro di senso e di valore. Decisioni motivate in base alla sola verità religiosa, ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] paese, è l'unica a essere stata riconosciuta dallo Stato (d.p.r. 21 dicembre 1974) quale ente morale di diritto privato; ha Stato sarà quello di trasformare questa esperienza inedita in valore aggiunto, in un mondo sempre più globalizzato.
Presenza ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] della Chiesa; "carico di perle", ma di scarso valore il primo; più apprezzata la seconda di 36 libbre Benzoni-M. Pegrari, Brescia 1982, pp. 38-9, 362, 363, 400.
P.M. Conlon, Le siècle des lumières. Bibliographie chronologique, I, Genève 1983, pp ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] tutta la cristianità toccò ad un uomo di grande valore, sia per la sua sapienza teologica che per ivi 1914-28.
Th. Käppeli, Le procès contre Thomas Waleys O.P., étude et documents, "Institutum Historicum FF. Praedicatorum, Dissertationes historicae", ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] Apocalisse): in esso viene presentato un contraddittorio sul valore e l'ispirazione dell'Apocalisse fra I. e l'opera De Psalmis: Le dossier d'Hippolyte et de Méliton, a cura di P. Nautin, Paris 1953, pp. 167-83. Sul Compendio dei tempi (o Chronicon ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di riportare la ragione in luoghi in cui l'annullamento dei valori etici ha avuto la meglio. E del conflitto è stata stato loro attribuito, e tanto meno una qualche identità comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] essere colto che come aprioristico e privo di un effettivo valore storico.
Dal momento che l'apporto principale fornito da of Paul Oskar Kristeller, a cura di E.P. Mahoney, Leiden 1976, p. 449; P. Streveler, Two "new" critiques of the ontological ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....