Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] dei reati commessi da una persona in un particolare periodo j, p la probabilità di essere individuato, arrestato e condannato per quel reato, gratuity, cioè il dare o ricevere beni di valore perché un atto ufficiale sia compiuto. In questa categoria ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] chi vuole soltanto eguale libertà" (v. Sen, 1980; tr. it., p. 42). Di nuovo, e con forza maggiore, rispunta allora l'interrogativo meno egualitaria riguardo alla distribuzione delle risorse e dei valori che le sono propri. Ciò che importa, secondo ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di valutazione, che hanno per oggetto il prestigio o il valore di un particolare simbolo o insieme di simboli rispetto a quelli da applicare a un particolare problema" (v. Bennet, 1980, p. 168).Il rituale si dimostra il mezzo più efficace per creare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] interessanti. Sappiamo, ad esempio, che il valore delle merci era calcolato in rapporto agli stateri .), Archaeology of the Steppes. Methods and Strategy, Napoli 1994, pp. 109-19; P. Daffinà, La seta nel mondo antico, in M.T. Lucidi (ed.), La ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] meccanismi chimici in soluzione acquosa.
Bibliografia
J.W.S. Hearle - P. Grosberg - S. Backer, Structural Mechanics of Fibers, Yarns μm si può avere condensazione del vapore anche a valori di umidità relativa inferiori alla saturazione (equazione di ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] l'essere povero'. In altri termini, occorre determinare il valore dei beni necessari al consumo degli individui (un paniere consumi, ma - come ha osservato Rushdie (v., 1987; tr. it., p. 10) - con "una certa conoscenza di ciò che vuol dire essere ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] del nazionalismo italiano, un anno «dal forte valore periodizzante nella storia dell’idea di nazione in antisemitismo nell’Italia contemporanea, cit., pp. 23-24.
13 Ibidem, p. 23.
14 Ibidem, p. 25.
15 G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] sia tanto povera che gli investitori possano individuare sistematicamente differenze significative tra prezzo e valore fondamentale (v. Merton, 1987, p. 93).
Aspettative di lungo periodo, le convenzioni, la speculazione
Keynes (v., 1936) suggerisce ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] '. I fonemi non sono infatti unità foniche aventi un valore intrinseco, "una qualità propria e positiva": essi sono invece determinazione - per usare un'espressione di Saussure (v., 1916; tr. it., p. 35) - di "ciò che vi è in esse di universale"; l' ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] inquadramento e la remunerazione dei lavoratori. Commons (v., 1921, p. 24) ritenne che lo schema di governo industriale inaugurato da lo si intenda come un capovolgimento di sistema e di valori. L'enclave sociale dell'industria è destinata a permanere ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....