Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] errore ≤1/2. Date A,B,C l'algoritmo crea un vettore x con valori 1 o −1 attribuiti a caso. Poi calcola i prodotti: A(Bx) e alcuni linguaggi di programmazione ‒ come ML ‒ sono stati aggiunti meccanismi di tipo algebrico per la specifica di tipi di ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] novità dell'invenzione retorica, ma per l'assolutezza dei valori che scopre: dalla vita nuova dell'animo a , Il libro della " Vita nuova ", ibid. 1961 (1970², con l'aggiunta di Nascita della coscienza letteraria italiana [1965] e Le rime di D. [ ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] confrontarsi con le precedenti scelte di sistema e con i valori costituzionali conclamati e, in caso di pensione, anche con costituzionalità dell’art. 9 bis del d.l. 29.3.1991, n. 103, aggiunto dalla l. conv. 1.6.1991, n. 166.
6 Il dibattito sulla ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] pittorica si distingue per diversi aspetti innovativi. Valori affettivi si introducono ormai nel terreno del sacro Cristo in gloria circondato dai quattro animali apocalittici, vennero aggiunti non solo i diversi ordini angelici - cherubini, serafini ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] simbolica, poiché richiama il collegio apostolico), e ad essi vanno aggiunti alcuni vescovi a capo delle province (VI 5). Ancora al a dire il consiglio del re. Questa assemblea, dal valore più che altro consultivo, raggruppava attorno al re la nobiltà ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] afferivano. Ai 35 cappellani iniziali se ne sarebbero aggiunti altri soprattutto in occasione delle guerre coloniali (in Africa , cit., pp. 303-345. Al di là del valore di classificazioni di tipo politico desunte dalle risposte a un questionario ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] quelli di elettrolisi; a questi metodi si sono aggiunti ultimamente i metodi di riduzione con idrogeno sotto pressione che siano note tutte le proprietà e in particolare i valori limite delle sollecitazioni che può sopportare in esercizio.
L' ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] suo peso stesso (talora con l'ausilio di galleggianti e pesi aggiunti) distende i fili incrociati o annodati; in una stuoia l' anche se ci sono oscillazioni preferenziali intorno ad alcuni valori, resta poco probabile che ci fosse un preciso sistema ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] sull’opportunità di coniarla di un dato peso o con una piccola aggiunta d’argento. Così, nel 1616 e 1617 la proposta di emetterne ad un corso superiore al valore intrinseco, cioè quale moneta segno, trovò molti oppositori anche qualificati, come i ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] consolidati, percepiti come un patrimonio connesso ai valori etico-religiosi che reggono la società: spesso in ivi, Senato Terra; Savi ed esecutori alle acque; Deputati e aggiunti all'esenzione del denaro pubblico.
33. Ivi, Capi del consiglio dei ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...