Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] investitori stranieri, compromettendo la crescita dimensionale delleimprese e lo sviluppo dei mercati finanziari. Grundgesetz e richieda una valutazione.
La legge fondamentale non prevede un organo di autogoverno dell’apparato giurisdizionale, ma ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] allorché assuma i caratteri di comportamento concludente valutato in termini di obiettiva idoneità a creare rapporti sociali, se la società è iscritta nel registro delleimprese, nonché all’azione di responsabilità che spetta ai creditori sociali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] legale; l'interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delleimprese; l'incapacità di contrarre con la strutturale inidoneità del sistema processuale penale nella valutazionedella personalità del reo; altre, che più direttamente ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] (Centro Italiano di Ricerche e d'Informazione sull'Economia delleimprese) nel 1985 ha censito in Italia circa 75 mila associazioni di 'patrimonio finalizzato' per giungere a una valutazionedell'esteso e molto indeterminato settore non profit si ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] (VIR). Questa consiste in una valutazione, anche periodica, del raggiungimento delle finalità e nella stima dei costi e degli effetti prodotti da atti normativi sulle attività dei cittadini e delleimprese, nonché sull’organizzazione e il ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] emerge una definizione dell’interesse pubblico come interesse alla libera concorrenza delleimprese (Irti 2003, dello Stato). La valutazionedell’adempimento e dell’esattezza della prestazione si realizza nel confronto tra il contenuto specifico della ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] della soggettività ricalca idealmente un modello circolare, il quale, muovendo dalla valutazione concreta della relazione , l’individualità delleimprese partecipanti all’associazione rimane immutata. Qualora, invece, le imprese predispongano, a ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] che allude piuttosto alla idoneità della condotta criminosa (valutata ex ante) a recare utilità 11 Nel medesimo senso, più ampiamente, cfr. Amarelli, L’indebita inclusione delleimprese individuali nel novero dei soggetti attivi del d.lgs. 231/2001, ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delleimprese con capitale di rischio, in [...] la possibilità di mobilitare altri investitori per lo sviluppo dell’impresa, si risponde che può trattarsi di attività ancora in Peraltro i consiglieri esprimono le loro valutazioni sulla base della documentazione apprestata dagli organi delegati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] giuridicamente rilevante indipendentemente da ogni valutazione sul suo specifico oggetto, sul suo avere o no una funzione di intermediazione; legava capitale e lavoro, diritto del lavoro e diritto dell’impresa. Il diritto doveva volgersi a ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
ecoaudit
〈ikoòdit〉 s. ingl. [comp. di eco(logy) «ecologia» e audit «controllo, revisione»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈ekoàudit〉). – Valutazione, di tipo volontario, compiuta da un’impresa nei riguardi delle proprie...