Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] bilirubina in eccesso, si distinguono: itteri a bilirubina libera, non coniugata, nei quali la bilirubina indiretta è messo in evidenza che egli ha maggiore sensibilità alla variazione di certi particolari dell'esperienza percettiva che non ad ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] in mano (If XXII 83); A maggior forza e a miglior natura / liberi soggiacete; e quella cria / la mente in voi, che 'l ciel non potenzia - in atto si veda XXI 1, 5 e 6; con una variazione stilistica in Cv I X 9 quello elli di bontade avea in podere e ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] , che incorpora il riferimento a una comunità alternativa rispetto a quella protettrice dei liberi come corpo collettivo, trova uno sviluppo nella variazione più saliente del campo semantico, introdotta con la 'libertà cristiana'. Lo sviluppo sembra ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Idoli controluce (1966) che documenta le gesta di Omar Sivori, Libero (1973) in cui si analizza la figura di Franz Beckenbauer, Il possibile seguire gli incontri in modo analitico attraverso la variazione della scala dei piani, l'ingresso sul ring, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] sistema è analogo al moto di un corpo pesante in caduta libera, che all'inizio del suo movimento ha un certo ammontare di in tal modo all'enunciazione della legge secondo la quale la variazione di calore di una reazione era uguale alla differenza fra ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] Qualora infatti - al fine di valutare se costituisca contraffazione, anche solo parziale, la riproduzione con qualche variazione del brevetto altrui - si applicasse acriticamente il concetto dell'equivalenza, si perverrebbe a esiti inaccettabili. La ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] altre opere, e soprattutto quelle che di essa sono appena variazione o svolgimento e contributo, come Fede e Bellezza e è il significato del romanzo. Del matrimonio, soluzione romanzesca, si libera con la morte della protagonista. I due fatti, i due ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] dell'animale, e in realtà l'orologio interno funziona a corsa libera. Beck (v., 1972) è riuscito a dimostrare che in un come nel caso di una luce d'intensità costante con variazione della sola composizione spettrale, la correlazione tra le fasi è ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 90° del prodotto lordo della regione mediterranea. Tra le recenti variazioni all'interno di questa sponda, vale la pena di citare una (Mediterranean Free Trade Area, o Area Mediterranea di Libero Scambio) a partire dal 2010. Accordi specifici in ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] , al di là di questa si aprono poi possibilità di variazioni non trascurabili, tant'è vero che un recente studio ha dissenso) dell'elettorato nei confronti dei governanti sia un consenso libero, informato e cosciente, fino a che punto sia in grado ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...