PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] forma realmente esistente ha certe determinate e ben limitate condizioni di vita. Il Pitecantropo rappresenta l'anello di altri che non citiamo, nei diversi Neanderthal, isolerebbero la variazione del gruppo da quella delle forme recenti. A tutto ciò ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] di tali campi nocivi.
Il sistema di compensazione su esposto ha valore per una limitata zona della terra, nella quale il campo magnetico non abbia forti variazioni. Una sbarra di ferro dolce, verticale, sottoposta all'influenza del campo magnetico in ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] varia da 215 a 230 gr. HP ora). Altrettanto avviene con le variazioni di quota, dove, a parità di HP effettivi sviluppati (e cioè sforzi secondo le loro linee d'azione più naturali, limitando al massimo le deviazioni, cercando di far resistere a ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] si mantenga uguale l'apporto di calorie; questa legge è limitata dalla seconda, o legge del minimo, secondo la quale il tipo delle industrie agricole hanno la maggiore influenza nelle variazioni di cui si tratta.
Un ultimo punto viene a complicare ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] parte allo stato di vapore saturo, cosicché una variazione di volume non provoca mutamento di pressione, ma solo è diviso in tre regioni: quella dei tratti rettilinei (limitata dalla curva tratteggiata) corrisponde alla divisione della sostanza in ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] temperatura non si risentono al disotto di 25-30 m.; le variazioni stagionali non si avvertono al disotto di uno strato di spessore un
Nel tipo riviera le variazioni diurne e annuali della temperatura sono più limitate: raramente si hanno temperature ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] arrivare a cento milioni. Ciò dà luogo a una variazione del potenziale dell'elettrodo, la quale può essere rivelata mediante raggi α, dato il loro piccolo potere penetrante, è limitata ad un sottile strato della pelle; un'esposizione sufficientemente ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] 32°, Kelāt 20°,5, Ciāman 24°,8, Peshāwar 23°,1). La variazione diurna oscilla da 15° a 20°. Kābul è in una grande valle a Aimāq (o quattro tribù) Hazāra (v.) e Uzbeki (v.). Il territorio limitato ad E. dal 68° meridiano e ad O. dal 64° parallelo, a ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] può provocare contrasti per i movimenti causati da variazioni di temperatura o di umidità e da sollecitazioni meccaniche in pratica acidi e basi solidi) la cui azione è limitata alle superfici con cui vengono a diretto contatto.
Importanti interventi ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] per ulteriori notizie sulla statistica stellare alla voce universo, ci limitiamo alla seguente tabella che è dovuta a F. H. Seares Variabili fisiche o variabili intrinseche, nelle quali la variazione di luce è reale ed è causata da alterazioni ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...