• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Musica [53]
Biografie [53]
Lingua [22]
Letteratura [21]
Cinema [19]
Temi generali [17]
Arti visive [18]
Fisica [13]
Geografia [10]
Matematica [8]

CANTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] Chiesa romana e per quelle che ne sono separate, naturalmente con le variazioni inevitabili nelle differenti liturgie. Se ci si volge a esaminare gli elementi comuni a questi diversi sistemi musicali ci si accorge che il primo di questi elementi è l ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CLAUDIO MONTEVERDI – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTO (5)
Mostra Tutti

PLASTICITÀ NERVOSA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PLASTICITA NERVOSA Tommaso Pizzorusso PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] una formazione musicale iniziata nell’infanzia porta a una rappresentazione corticale uditiva maggiore degli stimoli musicali solo , in scimmie di controllo non addestrate. Questa variazione della mappa, corrispondente a un’espansione dei campi ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – MATRICE EXTRACELLULARE – PLASTICITÀ SINAPTICA – PLASTICITÀ CORTICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICITÀ NERVOSA (3)
Mostra Tutti

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33) Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] secondo la ritrasforma in segnale elettrico, dopo l'opportuna variazione avvenuta nel mezzo. L'interesse per questi dispositivi deriva di non linearità delle onde i suoni emessi da strumenti musicali in regime di forte o fortissimo; sono frutto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – FISICA DEI MATERIALI – ORDINI DI GRANDEZZA – UNITÀ IMMAGINARIA – ECOLOCALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana (1933)

JAZZ . Voce, d'origine incerta, designante l'arte già peculiare di un tipo d'orchestrina negro-americana da ballo, fondata su strumenti a fiato e batteria (jazz-band), che dal 1914-15 in poi si diffuse, [...] jazz nasce e si presenta come arte d'interpretazione: l'animo musicale del Negro, per l'impulso e per gli usi suoi proprî in concerto di più virtuosi, improvvisanti polifonicamente cadenze e variazioni in tempo. I primi jazz-bands propriamente detti, ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRIT NOUVEAU – NEW ORLEANS – STATI UNITI – PIANOFORTE – CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Monaco divenne dal 1556 in poi uno dei maggiori centri musicali del tempo per la presenza del geniale Orlando di Lasso, . J. Froberger, W. Ebner e A. Poglietti, autori di suites a variazioni; il magnifico armonista K. F. Fischer, G. Böhm e C. Ritter; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] lì sorsero pure, in generale, le altre forme poetiche e musicali; nelle quali si dimostra, o s'intuisce, la medesima lontananza determinato numero di monete d'argento, malgrado qualsiasi variazione del valore commerciale dei due metalli. Ne susseguì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Santa Maria; i quali si distinguono per l'arte della variazione e nel genere del tiento, oltre che per il loro "Cantigues" del rei N'Anfos el Savi, ivi 1927; id., El códex musical de Las Huelgas, I-III (Música a veus dels segles XIII-XIV), ivi 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] media di 27° e il mese più caldo di 29°,3. Anche le variazioni fra le temperature estreme assolute sono piuttosto lievi. La piovosità che è abbondante e pure affermandosi a poco a poco un'anima musicale ben propria del popolo brasiliano, quale finora ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] gatto", ndi-kutu "toro", Cuicateco iti-yain "ape", ecc. Con variazione dal singolare al plurale, Amuzgo ke-tsue "cane": ke-n-due " suo tempo; ora è spiegabile come, nel suo folklore musicale, sulla melodia avesse una netta prevalenza il ritmo, nato ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , a Damasco, ad Aleppo, a Beirut, ma con qualche variazione di valori, che mette in evidenza una volta di più la almeno uno per sostenere il ritmo. L'orchestra tipica delle riunioni musicali un po' distinte e dei buoni dilettanti comprende un liuto o ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali