TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] proteine.
Nel topo il cromosoma 17 contiene il complesso H-2 e verso 3′ il complesso Tla. H-2 è costituito dalle regioni K, di polmone sui t. cuore-polmone. A quest'ultima varietà di t. le statistiche attribuiscono una percentuale di sopravvivenza a ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] dall'altra, la composizione chimica di essi diviene generalmente più complessa, quando dalle piante inferiori si passa alle superiori e in nei diversi organi delle piante presenta una grande varietà: mentre in alcune specie essi sono diffusi in ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] fibrille è probabile, ma non sappiamo in quale modo si manifesti.
Tessuto osseo. - È la varietà di connettivo a struttura fra tutte la più complessa; offre resistenza alla pressione molto più grande di quella della cartilagine (15 kg. per mmq. d ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] conteggio mentale. L'unità dell'ispirazione non impedì alcune varietà nelle applicazioni pratiche. Così in Lombardia per l' , deve rispondere ad esigenze di carattere costruttivo assai complesse, in quanto dovendosi in esso anche impartire l' ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] copre 23.858 km2 (quasi l'8% del totale nazionale), con una grande varietà morfologica (40,6% montagna, 12,4% collina, 47% pianura). Con una 12° secolo. È ciò che rimane della complessa decorazione della nicchia ricavata sulla parete conclusiva del ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] coltivazioni e della natura del terreno; e a tale varietà corrispondono aratri di foggia e dimensioni diverse.
Si il movimento dei nottolini. Quando queste macchine si fanno più complesse (torchi a pressione idraulica, ecc.) si passa dalla macchina ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] Si registra infatti nei paesi sviluppati una più grande varietà di comportamenti e una più intensa mobilità individuale che diventano uno strumento di analisi per far luce sui complessi intrecci delle relazioni tra i membri del nucleo familiare ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] nonî che diano più di 1/50 di mm.
Data la grande varietà di nonî che s'incontrano negli strumenti di misura, è opportuno, nel caso in cui le due grandezze sono legate da funzioni più complesse (v. per es. F. Kohlrausch). Per es., si voglia conoscere ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] di 5-10 km. La superficie del s. presenta una notevole varietà di strutture, di cui alcune (per es., le chiazze scure circondate aloni di polvere assai rarefatti. Saturno ha il sistema più complesso. Partendo dall'interno, si distinguono: l'anello D, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] tutti i campi metrologici con una straordinaria varietà di modelli. Tale strumentazione elettrica ed continuo, e strumenti a lettura diretta basati su sensori termoelettrici, che complessivamente coprono la gamma di frequenze da ∼10 Hz a 1 GHz. ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...