. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] di territorio dai confini dell'Egitto al Marocco, con varietà di ambiente fisico e interruzioni di deserti e di ad imporsi per qualche tempo su altre. Si tratta dunque in complesso di regioni ove può e deve impiantarsi un superiore dominio nell ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] della produzione di b. s. per il Paese è evidenziata dal saldo complessivo delle merci che nel 2002 è stato di 8,5 miliardi di euro a geometria definita e possono realizzare pezzi in una ampia varietà di forme: da forme con un asse di simmetria alle ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] ciascuna delle famiglie di parole, sviluppatesi con infinita varietà nel lessico delle lingue indoeuropee. La ricerca è , pur risentendo in sé gli effetti di una complessa speculazione filosofica che intanto era venuta trasformando il problema ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] le precedenti posizioni tenute dall'acqua di base.
In complesso la teoria ha il pregio di spiegare in modo molti altri casi particolari si conciliano meno facilmente con essa.
Varietà carsiche e loro diffusione. - Il carso completo, l'olocarso ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] cotone, dalla carta da filtro, ecc., esistono altre varietà di cellulosio che si possono ricavare da materiali vegetali viene più o meno intimamente alterata, cioè idrolizzata in complessi molecolari più piccoli. L'acetil-cellulosio trova larghe ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] chimica sommaria.
Difetti e alterazioni del formaggio. - Data la natura costitutiva dei formaggi, la varietà dei germi che possono arrivare al latte, la complessità delle manualità tecniche che si debbono svolgere in breve decorso di tempo, la loro ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] β è un metodo molto meno ambiguo di provare la complessità di uno spettro β che non la difficile analisi degli L'uranio si riscontra in quantità apprezzabili in un gran numero e varietà di minerali; esso si trova molto spesso associato con terre rare ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] di cacciatori (nomadismo) contrapposte a quelle di agricoltori (stanzialità) - oppure tenendo conto della loro complessità crescente. Data la varietà di proposte tipologiche con cui si sono cimentati i sociologi, è opportuno distinguere tra tipologie ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] riso di Manila ha annunciato di aver messo a punto una nuova varietà di riso che, a parità di fabbisogno di energia, acqua, fertilizzanti dei sistemi, con la gestione di situazioni sempre più complesse, aveva anzi finito per esaltare il ruolo dell' ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] lussazioni in avanti o precotileidee, di cui pure si distinguono due varietà a seconda che la testa poggia sopra il pube (lussazione ileo questa manovra non riesce si ricorre a manovre più complesse, particolari per ciascun tipo di lussazione.
Per le ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...