RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] elevati bisogni ossidativi di queste forme.
Nella molteplice varietà di aspetti particolari, connessi a diversità di e zuccherini non vengono ossidati, ma subiscono un'elaborazione assai complessa per la quale, insieme con molta CO2, si formano ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] individui, l'insieme delle situazioni ottimali in senso paretiano è una varietà ad n-i dimensioni): è questo un altro modo per ha nulla a che fare con la copertura del costo complessivo, la determinazione di un provento adeguato agli investimenti, la ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] Rispetto al testo, il medium è una nozione più complessa, che riguarda i materiali costitutivi, il supporto tecnologico e Terrosi. – Il termine postmedialità è utilizzato oggi in una varietà di accezioni che vanno da quella medio-logica a quella ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] cadaveriche. - Il numero grandissimo, la ricca varietà della flora intestinale, degli antagonismi e delle Per contro, il corpo umano, privo della vita, soggiace a complesse fermentazioni, onde acquista una colorazione uniforme verdastra, e, dopo una ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] , pur continuandosi a considerare come fisco normalmente il complesso dei rapporti patrimoniali pubblici dello stato, non si lucroso, oltre che talvolta anche più agevole.
La varietà degli elementi che concorrono a individuare uno specifico reato di ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] il rischio microbiologico; la moderazione e la varietà degli alimenti diminuiscono i rischi nutrizionali, mentre 1973 al 1994) sia quelli di trapianto; in particolare, procedure complesse permettono i trapianti di fegato, cuore e polmone. Ciò ha ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] superficie metallica del chiodo a contatto con la parete genera un'infinita varietà di piastre o rondelle (nel sec. XV se ne trovano anche due una vera meraviglia di tecnica costruttiva, forniscono complesse figure a raggiera o a fiorami completate ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] dei varî alcaloidi si compie con metodi piuttosto complessi: ogni fabbrica agisce con procedimenti proprî che spesso von Heijningen. Si trova in piccola quantità in qualche varietà di china, dagli alcaloidi della quale si isola precipitandola ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] =1/α, dove α è la costante di struttura fine.
La complessità delle reazioni con ioni pesanti, insieme con la possibilità di studiare i meccanismi di reazione usando grandi varietà di combinazioni proiettile-bersaglio conduce a non banali difficoltà d ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] o. che evidentemente aveva funzione pubblica e civile.
La varietà degli usi e della tipologia appare fin dagli inizi. l'o. da tavolo quotidianamente ricarica e mette all'ora esatta un complesso o. da persona, che può essere portato non solo in tasca ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...