PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] solubile su quello totale spiegherebbe in parte la recettività di alcune varietà al confronto di altre e di alcuni organi al confronto attacco del Colletotricum circinans (V. Rivera).
Più complesso è però nella maggioranza dei casi il fondamento ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] astrazione in forma matematica. Questa è una delle fasi più complesse e delicate ed è costituita da una serie di attività tra messi a punto nel corso del tempo una grande varietà di algoritmi, essenzialmente riconducibili ad alcune idee fondamentali ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] gran parte di tali biomateriali. Così, la produzione industriale complessiva e l'utilizzo del saccarosio per scopi alimentari ammontano rispettivamente luogo a disparati processi per reazione con una varietà di agenti chimici. È utile ricordare, anche ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] la breve sosta narrativa, compiono l'uguale ufficio d'introdurre varietà nella materia. V'è uno stile della poesia didascalica, Vida (1520) di essere la prima trattazione ampia e complessa di problemi critici nell'età del Rinascimento. Poesia e ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] basso. Fenomeni di b. sorgono in una grandissima varietà di campi, anche completamente diversi tra di lo ro oscillazioni possono essere semplicemente sinusoidali o presentare configurazioni più complesse, con un'illimitata gamma di varianti, sino ad ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] due forme costituenti le riserve immediate del suolo, rappresentano complessivamente circa 10% e 5% nei due orizzonti superficiale e attrezzatura di laboratorio, cosicché, causa la grande varietà di t. che possono incontrarsi, è molto difficile ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] per descrivere questi materiali devono tenere conto di questa varietà di dimensioni, emancipandosi dai dettagli relativi alla scala le particelle.
La situazione in realtà è un po' più complessa se le particelle sono disperse in acqua, poiché in acqua ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] il veicolo aramaico, dando luogo a quelle complesse formazioni sincretistiche che ebbero così profonda influenza sullo essere considerate come dialetti distinti. Caratteristico di queste varietà è che molte di esse debbono la loro individualità ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] origine tossica interna da cattivo funzionamento di organi appaiono più complesse e le difficoltà sono maggiori, tanto più che in come un lupus; l'eczema stesso a seconda della varietà clinica con la quale si presenta, richiede una cura locale ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] depositi superficiali (analcime, heulandite). Depositi di diverse varietà di z. sono stati scoperti in USA, Giappone quadrate, rispettivamente. Si noti che quando si disegnano le complesse strutture zeolitiche una linea ha il significato di un legame ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...