Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] di feldspato.
La struttura porfirica presenta molte varietà: abbiamo struttura porfirica olocristallina, nella quale il nome di regione comagmatica per quella che comprende un complesso di rocce con qualche spiccato carattere comune e lo ha applicato ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] tempi.
Ma lo studio delle sostanze naturali, con la grandissima varietà di strutture che si ha occasione d'identificare, stimola direttamente oggi in uso permettono (almeno nei casi di complessità limitata) di risolvere la struttura. Si può operare ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] la grande varietà delle reazioni corrispondente alla varietà degli enzimi. Sia la specificità che la varietà delle L'esempio più chiaro di regolazione di una funzione biologica complessa a livello molecolare è fornito dall'emoglobina dei Mammiferi. ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] , sono tra loro nel rapporto di due a tre. Nel complesso della trabeazione, che si divide nelle tre zone tra loro eguali i disegni dei maestri del Rinascimento documentano una grande varietà di decorazioni per l'architrave. L'architettura dell' ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] un terzo della superficie territoriale) c'è una maggiore varietà di prodotti (cotone, tabacco, oppio, ortaggi, , ma come centro di una vita associata più articolata e complessa. Ne consegue un diverso aspetto della civiltà in Mesopotamia, la ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] spazio tridimensionale e la topologia delle linee di campo sono più complesse; nel caso più semplice, vi sono due diverse famiglie di La presenza nei plasmi magnetizzati di una gran varietà di scale spaziali e temporali rende un approccio ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] alimentare od ornamentale. Ha per iscopo il miglioramento della varietà o la difesa contro speciali malattie. Così si innestano gemme le operazioni di raccolta sono svariate e talora complesse per apprestare i diversi prodottí secondo le esigenze ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] come 'settori sensibili' o 'settori di attività complesse', che sono stati scorporati dagli apparati dell'ordinaria catalogabili tra i poteri amministrativi (in base alla varietà dei poteri autoritativi a essi attribuiti), importa rilevarne l ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] Queste cellule e fibrille strettamente in rapporto dimostrano varie complesse funzionalità in stretta correlazione fra loro sì da avere reticolare", talora aderente a una membrana amorfa: "varietà lamellare del tessuto reticolare") e che queste hanno ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] d. e con maggiore consapevolezza anche in situazioni molto complesse dove possono essere presenti criteri in contraddizione tra loro, .
Decisioni collettive
In questo caso vi sono molte varietà di situazioni di scelta che possono essere distinte. ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...